Home Biografie Jean-Simeon Chardin: piccola guida per conoscere l’artista

Jean-Simeon Chardin: piccola guida per conoscere l’artista

0
Jean-Simeon Chardin

Jean-Simeon Chardin

Pittore francese, specializzato in nature morte e dipinti di genere, Jean-Simeon Chardin fu uno dei maggiori artisti a cimentarsi in questo tipo di dipinti. Il suo nome di battesimo in origine era Jean-Baptiste-Simeon, ma pare che Baptiste sia stato un errore di chi lo scrisse, e la forma accettata è dunque Jean Simeon. Fu contemporaneo di Boucher e per breve tempo maestro di Fragonard, ma la sua opera è in tetto contrasto con entrambi, rappresentando uno sforzo naturalistico. Influenzato dalla pittura olandese del XVII secolo, si contrappose al più moderno rococò durante il XVIII secolo in Francia.

Quasi tutti i suoi dipinti sono di piccole dimensioni e presentano soggetti molto semplici, con oggetti e scene borghesi quotidiane, affascinanti per la straordinaria e sottile maestria. La composizione, l’uso dei colori, le tonalità e la struttura sono tutte curate con grande meticolosità. L’artista fu notoriamente lento e incontentabile nel produrre i dipinti. Jean-Simeon Chardin si formò con due pittori di soggetti storici dai quali non apprese molto e sembra sia stato autodidatta nello sviluppare le sue qualità. Nel 1728 fu ammesso all’accademia reale come pittore predisposto a dipingere animali e frutti.

Jean-Simeon Chardin
Jean-Simeon Chardin, la razza

Era consuetudine che i nuovi membri presentassero esempi della loro opera all’accademia e Chardin presentò due dipinti. La razza e il buffet. Il primo è insolitamente appariscente per gli standard dell’artista. Il pesce sventrato ha un volto stranamente molto umano contorto in una macabra smorfia e le sue carni crude sono rese con un grande virtuosismo. Per il resto della vita Chardin fu un appassionato membro dell’accademia. Presenziò puntualmente agli incontri e per quasi vent’anni ne fu tesoriere. Per questo compito fu particolarmente dotato e godette grande fama di onestà e correttezza.

Simeon Chardin, autoritratto
Jean-Simeon Chardin, autoritratto

I tre periodi di Jean-Simeon Chardin

L’artista raggiunse l’apice della carriera intorno al 1750, quando Luigi XV gli concesse uno stipendio annuale oltre che la residenza presso il Louvre. Nonostante il favore reale condusse una vita tranquilla, totalmente dedito alla sua arte. A parte brevi visite a Versailles e Fontainbleu, pare non abbia mai lasciato Parigi. La carriera di Chardin può essere divisa in tre periodi, più un epilogo. La prima fase, fino al 1733 circa, lo vide dipingere soprattutto nature morte, scene di cacciagione o utensili da cucina. In queste opere si spinse oltre il realismo fine a sé stesso, e attraverso la sua semplicità e immediatezza visiva raggiunse un senso di profonda serietà, nonostante i soggetti umili ritratti.

La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin
La brioche, Jean-Simeon Chardin

Nei quindici anni successivi l’artista si concentrò su scene di genere. I dipinti rappresentavano di solito solo una o due figure e, come le nature morte, erano prive di sentimentalismo o affettazione. Alla fine del 1740 Chardin tornò alla natura morta come soggetto principale, dipingendo spesso oggetti più elaborati e costosi rispetto a quelli del primo periodo. Infine, intorno al 1770, abbandonò la pittura a olio e si dedicò ai ritratti a pastello. Nonostante avesse prodotto pochissimi ritratti dipinti e non avesse alcuna esperienza col pastello, mostrò di essere capace anche in quella specialità. Espose i pastelli a tutti i Salon dal 1771 al 1779, anno della sua morte. Erano autoritratti, ritratti di bambini e di altri artisti.

Colui che non ha sentito la difficoltà dell’arte, non fa nulla che valga qualcosa.
Jean-Simeon Chardin

Scopri di più …

Ti è piaciuto il post? conoscevi già Jean-Simeon Chardin? scrivimi tutto nei commenti e vai agli altri post dedicati all’artista.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here