
Jacopo Tintoretto è stato l’ultimo grande maestro del rinascimento italiano, ormai declinato verso il manierismo. Non si sa molto della giovinezza di questo artista che si proclamava allievo di Tiziano. Massimo esponente della scuola manierista, si distingue per la straordinaria forza drammatica della sua opera, raggiunta attraverso le novità dei punti di vista, l’uso stupefacente della prospettiva e i sapienti effetti di chiaroscuro. Il pittore, che in una carriera lunga e prolifica lasciò soltanto una volta Venezia per recarsi a Mantova, rappresenta l’autentica incarnazione della grande arte veneziana del suo tempo.
La maggior parte delle sue opere si trovano ancora a Venezia, nelle cosiddette Scuole, ovvero edifici appartenenti a confraternite religiose, per le quali l’artista le produsse, lavorando spesso solo in cambio di un minimo compenso. Quest’opera è l’unica dell’artista conservata all’Ermitage di San Pietroburgo. Nel Vangelo Secondo san Luca (1,7-22) si legge come Dio punisse con il mutismo l’anziano sacerdote Zaccaria, per non avergli creduto. Dio infatti disse a Zaccaria che la sua anziana moglie Elisabetta gli avrebbe dato un figlio. Riacquistò il dono della parola solo dopo aver annotato il nome predestinato del neonato, Giovanni.
L’opera descrive il momento immediatamente seguente al parto di Elisabetta, che vediamo sdraiata nel letto. L’anziano Zaccaria è in piedi sul lato destro dell’opera, mentre vari personaggi femminili si affaccendano attorno al neonato Giovanni, nutrito da una balia che gli offre il seno. I colori brillanti, i dettagli e i riflessi luminosi delle vesti lussuose, sono propri della società veneziana, il cui rappresentante principale è il Tintoretto. Nel quadro di Tintoretto vediamo una combinazione di elementi di genere e uno stato d’animo quasi misticamente teso.
Scopri di più …
Ti è piaciuto questo artista? scrivimi tutto nei commenti e leggi gli altri post a lui dedicati.
Jacomo Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana https://amzn.to/2zrNsu7
Itinerario tra le chiese veneziane. Alla scoperta di Tintoretto https://amzn.to/2OKOIhg
Tintoretto per Giunti Editore https://amzn.to/2NzOixL
C.C.