
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto il mese di agosto. Sarà un periodo per riordinare le idee e partire poi con una nuova stagione, ricaricato. Sono in cantiere molti video, articoli … progetti! Insomma tanto materiale che vi permetterà di esplorare l’arte e la sua storia, nella miglior tradizione di Artesplorando. Sento proprio il bisogno di prendermi una pausa un po’ più lunga, ma non temete, a settembre si ripartirà.
Buon Ferragosto con Mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio
Nell’augurarvi buone vacanze vi regalo un’altra pausa di bellezza. Un commento a un’opera che ci porta in Olanda, al lavoro nei campi che, dagli albori dell’umanità, ha sempre scandito le stagioni. Si tratta di Mietitura di Pieter Bruegel il Vecchio. In questo splendido dipinto lo spettatore viene trasportato in una calda giornata estiva olandese. L’opera appartiene a una serie commissionata dal mercante di Anversa Niclaes Jongelinck per la sua residenza di campagna. Il ciclo originariamente comprendeva sei dipinti che mostravano i periodi dell’anno. Oltre alla mietitura, che di solito è identificato come rappresentazione dei mesi di luglio-agosto, sono sopravvissuti altri quattro dipinti del gruppo. Giornata buia, Fienagione, Ritorno della mandria e Cacciatori nella neve. Oggi queste opere sono conservate al Kunsthistorisches Museum di Vienna, e alla Collezione Lobkowicz di Praga.
Questa serie di Bruegel è come uno spartiacque nella storia dell’arte occidentale. Il pretesto religioso che giustificava la pittura di paesaggio qui viene a mancare. Il paesaggio è il protagonista assoluto, insieme a un nuovo umanesimo. La descrizione della scena non è idealizzata, ma si basa su osservazioni dal vero. Vediamo lavoratori sul campo esausti, sdraiati o seduti, che mangiano o dormono. Ancora una volta, la composizione di Bruegel è costituita da un’armoniosa combinazione di figure e paesaggio. Una rappresentazione che mostra le attività umane sullo sfondo della natura, con un accenno alla fede religiosa, richiamata dalla chiesa sulla destra. Domina tutta l’opera la tonalità del giallo oro del grano, ormai maturo e pronto per il raccolto.
Restate connessi ai social
E’ il momento di salutarci, ma non tutti i contenuti di Artesplorando si fermeranno. Per quanto riguarda le pagine social, queste continueranno a condividere e postare senza nessuna interruzione. Anche quando sarete in montagna o al mare sotto il sole di Ferragosto. Vi ricordo quindi tutti i link utili a riguardo:
La pagina Facebook del blog dove ogni giorno trovate immagini, video e link che vi trasportano nel mondo dell’arte www.facebook.com/Artesplorando
Twitter per seguire i cinguettii sull’arte twitter.com/artesplorando
Pinterest con tante bacheche interessanti su artisti, movimenti e argomenti che vi potranno ispirare www.pinterest.com/artesplorando/
Il profilo Instagram, ricco di spunti e ispirazioni d’arte www.instagram.com/artesplorando/
E ovviamente il canale YouTube che ormai è un vero riferimento per appassionati d’arte, studenti o semplici curiosi, nel quale recuperare tanti tanti video www.youtube.com/user/artesplorandochannel
Oltre a questi link vi invito a seguire tutte le attività della community di Artesplorando su Facebook. Date un’occhiata al negozio del blog.
Infine iscrivetevi alla mailing list del blog per rimanere sempre aggiornati.
Buon Ferragosto quindi e a presto!
C.C.