Pieter Paul Rubens, Festa in casa di Simone il fariseo

0
Rubens, Festa in casa di Simone il fariseo
Rubens, Festa in casa di Simone il fariseo

Pittore fiammingo, Rubens fu il massimo esponente del dinamismo, della vitalità e dell’esuberanza sensuale della pittura barocca. La sua opera è una fusione delle tradizioni del realismo fiammingo con le tendenze classiche del rinascimento italiano. Sebbene i suoi capolavori includano ritratti e paesaggi, Rubens è forse più conosciuto per le sue composizioni religiose e mitologiche. Qui ne vediamo un esempio, ma come al solito partiamo da una premessa sul tema rappresentato.

Durante una festa nella casa di Simone il fariseo, alla quale erano presenti Gesù e i suoi discepoli, una donna pentita entrò in casa e lavò i piedi di Gesù con le sue lacrime, li asciugò con i suoi capelli e poi li unse (Vangelo secondo Luca, vii: 36-38). Il fariseo criticò Gesù per aver permesso a una donna così peccaminosa di toccarlo e per aver permesso lo spreco di unguento prezioso. Gesù disse alla donna: “I tuoi peccati ti sono perdonati. La tua fede ti ha salvata; va in pace”. Ai farisei disse: “Le sono perdonati i suoi peccati, che sono molti, perché ha molto amato”.

Rubens concepisce il dipinto come un drammatico conflitto tra i farisei e Gesù. Il mondo dei valori materiali e del dogmatismo religioso dei farisei si oppone al mondo cristiano delle idee sublimi e degli atti nobili, un mondo di simpatia, carità e bontà. Certi della giustizia e della moralità della sua posizione, Gesù e i suoi discepoli, nell’accogliere le parole del loro maestro, si oppongono ai farisei, sui cui volti si legge mancanza di comprensione, fastidio e persino ira. Il contrasto tra due approcci alla vita totalmente opposti è enfatizzato dalla struttura del dipinto e dalla disposizione del colore, alla base della quale sta il principio del contrasto dinamico. Il lato sinistro della composizione, occupato da Simone il fariseo, è pieno di movimenti vorticosi ed è scandito dal ritmo irregolare di piccole forme spezzate. Il lato destro, dominato dalla figura di Gesù, è composto da linee calme e ampie zone di colore.

Continua l’esplorazione!

➡ Tutti i post dedicati all’artista
➡ Pieter Paul Rubens: la forma e la retorica http://amzn.to/2vRjXQB

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here