
Non c’è dubbio! El Greco è uno degli artisti più sorprendenti e originali e il suo lavoro non può essere assegnato a nessuna scuola nazionale. Greco di origine, studiò pittura in Italia, nello studio del grande Tiziano, dove fu fortemente influenzato dai coloristi veneziani. Da loro apprese la tecnica della pittura a olio. All’età di 35 anni si trasferì nell’antica capitale spagnola, Toledo, dove conobbe l’arte realista spagnola. Fu anche ispirato dalle composizioni artistiche e dalle figure del Manierismo italiano. El Greco si è distinto per l’originalità del suo stile drammaticamente espressivo. Nei suoi ritratti ha dedicato grande attenzione alla forte caratterizzazione psicologica. In questo dipinto dell’Ermitage ci presenta due diversi tipi di persone.
El Greco dipinse varie coppie di santi a partire dal 1590. A sinistra c’è l’apostolo Pietro, che per tre volte ha negato di conoscere Cristo, dopo il suo arresto. Il suo aspetto trasmette dolore e incertezza, mentre il suo sguardo e il suo gesto hanno un senso di pentimento e supplica. Il magistrale apostolo Paolo, che come è noto fu in origine uno zelante persecutore dei cristiani, si mostra pieno di ardore spirituale nella sua affermazione della verità. È possibile che nel suo aspetto l’artista abbia catturato i propri lineamenti. I colori intensi dei mantelli, la cui energia sottolinea i contrasti barocchi di luce e ombra, non impediscono a El Greco di creare una composizione equilibrata. La delicata pittura delle mani e dei volti, pongono l’attenzione sull’umanità di Pietro e Paolo. Mentre le fogge degli abiti, eseguite liberamente, danno il senso della grandezza del ministero degli apostoli.
Il soggetto di questo dipinto è sicuramente la riconciliazione tra i due apostoli che erano stati in disaccordo, come dimostra l’unione delle mani, che si intrecciano senza toccarsi. Infatti i gesti delle mani che costituiscono il centro compositivo dell’opera esprimono un dialogo che unisce i due apostoli.
Scopri di più
Ti è piaciuta l’opera? scrivimi le tue impressioni e se vuoi conoscere di più sull’artista, leggi gli altri post su El Greco.
El Greco, Taschen http://amzn.to/2wjufuk
Il visionario illuminato http://amzn.to/2wjKLuy
El Greco in Italia. Metamorfosi di un genio. Saggi http://amzn.to/2xdG1mA
C.C.