Artesplorando YouTube: uno strumento per la didattica

0

YouTube

Il canale YouTube di Artesplorando, che ormai conta oltre 45.000 iscritti e quasi 1000 video, è una parte importantissima di questo progetto di divulgazione artistica. Non solo, è un vero e proprio strumento per la didattica e un primo approccio alla storia dell’arte. La community che si è creata attorno a questo canale è sempre più vasta e partecipe nel segnalare suggerimenti, segnalazioni e correzioni. I video infatti, alcuni dei quali realizzati ormai molti anni fa, non sono certo esclusi da errori, ma con il tempo si sono affinati e, anche grazie all’aiuto del pubblico, sono uno strumento affidabile e ricco di spunti. In cima ai commenti troverete le “errata corrige” in caso di errori individuati e segnalati.

Oltre a ricordarvi che ormai trovate moltissime playlist dedicate ad artisti e rubriche, vi segnalo anche che nella descrizione di ogni video YouTube ci sono spunti per proseguire l’esplorazione. Trovate infatti consigli di post collegati al blog Artesplorando, ma anche consigli di letture esterne a cui potete accedere attraverso Amazon ed eventualmente procedere con l’acquisto. Artesplorando partecipa al programma di Affiliazione Amazon. Questo vuol dire che, quando comprate un libro, un DVD o altro attraverso uno dei link che trovate sui miei video, nei miei social o negli articoli di questo blog, io ricevo una piccola percentuale. L’importo da voi pagato non cambia e se acquistate un qualsiasi prodotto da me linkato state contribuendo al mio progetto.

Le playlist delle rubriche YouTube

Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Storia dell’arte in pillole: http://bit.ly/2HkVHxp
Il giro del mondo in 80 monumenti: https://bit.ly/3eM03ef
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp

I video inoltre sono sottotitolati in italiano, inglese, francese e spagnolo. Seguite quindi il canale YouTube, iscrivendo e attivando la campanella. Ma seguite anche le playlist per non perderti mai nulla e lasciate un commento sotto ai video in cui potete voi stessi suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il vostro contributo è molto prezioso!

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here