
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto il mese di luglio e agosto. Sarà un periodo per riordinare le idee e ripartire con nuove proposte per voi. Ho in cantiere delle raccolte antologiche sui singoli artisti da pubblicare in forma di post “raccoglitori” in cui potrete trovare le chiavi per scoprire, esplorare, raggiungere altri post o video di approfondimento! Insomma tanto materiale che vi permetterà di conoscere l’arte e la sua storia, nella miglior tradizione di Artesplorando. Sento proprio il bisogno di prendermi una pausa un po’ più lunga, ma non temete, a settembre si ripartirà.
Buona Estate con Giuseppe Arcimboldo
Nell’augurarvi buone vacanze vi regalo una pausa di bellezza. Un commento a un’opera che ci porta al Museo del Louvre, dov’è conservata. Si tratta di Estate di Giuseppe Arcimboldo. L’artista riscosse grande successo in vita, ma dopo la sua morte la sua opera passò presto di moda e i suoi dipinti dovettero attendere la fine del XIX secolo per essere rivalutati. Dal punto di vista stilistico, i suoi toni traboccanti di immaginazione appartengono al Manierismo. Nel Cinquecento, le corti di tutta Europa favorivano questo genere di pittura carica di allegoria e illusioni ottiche, tanto che Arcimboldo fu pittore presso gli Asburgo per più di un ventennio, dal 1562 al 1587.
L’Estate fa parte del ciclo delle Quattro Stagioni che l’artista realizzò nel 1573 per l’imperatore Massimiliano II. Sfruttando un tema molto popolare, Arcimboldo dipinse il susseguirsi dei mesi diverse volte nel corso della sua carriera. Il primo ciclo delle Quattro Stagioni è del 1562, e la scelta di creare una testa a partire da un insieme di frutta e verdura riscosse un grande successo. L’artista continuò a sviluppare questo filone pittorico che, sotto molti punti di vista, precorreva il proprio tempo. I doveri di corte che Arcimboldo aveva nei confronti di Massimiliano non si limitavano alla pittura. L’artista era chiamato a realizzare delle scenografie e a prestare la propria opera di architetto e ingegnere.
Successivamente, mentre lavorava per l’imperatore Rodolfo, gli venne anche conferito l’incarico di reperire degli oggetti antichi e rari per le collezioni del sovrano. I dipinti di Arcimboldo producono un effetto profondamente surreale e si collocano certamente fra i più fantasiosi e abilmente congegnati del suo tempo.
Restate connessi ai social
E’ il momento di salutarci, ma non tutti i contenuti di Artesplorando si fermeranno. Per quanto riguarda le pagine social, queste continueranno a condividere e postare senza nessuna interruzione. Anche quando sarete in montagna o al mare sotto il sole di Ferragosto. Vi ricordo quindi tutti i link utili a riguardo:
La pagina Facebook del blog dove ogni giorno trovate immagini, video e link che vi trasportano nel mondo dell’arte www.facebook.com/Artesplorando
Twitter per seguire i cinguettii sull’arte twitter.com/artesplorando
Pinterest con tante bacheche interessanti su artisti, movimenti e argomenti che vi potranno ispirare www.pinterest.com/artesplorando/
Il profilo Instagram, ricco di spunti e ispirazioni d’arte www.instagram.com/artesplorando/
E ovviamente il canale YouTube che ormai è un vero riferimento per appassionati d’arte, studenti o semplici curiosi, nel quale recuperare tanti tanti video. Ma gli short d’arte andranno avanti anche per tutto agosto! www.youtube.com/user/artesplorandochannel
Oltre a questi link vi invito a seguire tutte le attività della community di Artesplorando su Facebook. Date un’occhiata al negozio del blog.
Buona Estate quindi e a presto!
C.C.