In questa pagina trovi una piccola lista di blog art-friendly che Artesplorando ti consiglia di leggere e seguire. Con molti di loro si sono create belle collaborazioni nel tempo e sono nate delle vere e proprie amicizie on-line. È importante fare rete tra blogger e questa lista rappresenta proprio una rete di conoscenze.
Buona lettura!
Il blog delle civette di Cristina, tra letteratura e arte.
Maria, dal Sol Levante del Meridione italiano, dunque Bari. Un master in management e marketing dei beni ed attività culturali e una passione per il web, l’arte e la cultura da sfruttare. Motivo per cui ad ottobre 2014 nasce Art and Cult Blog, dove trovate non solo di arte in senso stretto ma anche di fotografia, musica, editoria, enogastronomia, eccetera eccetera eccetera, insomma appunti culturali 2.0 da segnarsi sul tablet.
Alessandra Corti dai tempi del liceo innamorata di tutto ciò che è arte e cultura. Questo amore la accompagna nei suoi viaggi “culturali” tra la Brianza (dove vive) e il resto del mondo per poi raccontarlo nel blog CultureFor.
Antonietta Bandelloni, da sempre appassionata di arte ma soprattutto di Michelangelo e delle sue opere. Scrive per passione, per lavoro e per evadere dalla quotidianità. Casa sua è invasa dai libri, dai tubetti di colore e dalla vivacità di due piccole birbanti.
Un blog dove scoprire artisti dimenticati o poco conosciuti con un occhio di riguardo a tutto ciò che è inconsueto e bizzarro.
Marco Lovisco: giornalista, web content specialist e consulente di marketing. Ha trascorso giorni, mesi e anni nell’atelier di suo padre, tra quadri, pennelli e cavalletti: forse è per questo che ama perdersi in un dipinto, immaginare cosa nasconda e scoprirne la storia. Alcune le racconta nel suo blog in due minuti, perché il tempo fugge ma ciò non può impedirci di sognare.
Il blog aggraziato di Grazia che di nome e di fatto ha la capacità di scriverci deliziose storie dell’arte.
Valentina, diplomata presso il Liceo Classico Volta di Como, dopo tre anni di noiosi studi di economia ha deciso di iscriversi a Lettere presso l’Università degli Studi di Milano. Per pagarsi gli studi lavora come cassiera e nel tempo libero scrive sul suo blog Acqua e limone con il nickname Valivi, ma un giorno vorrebbe diventare una giornalista o un’insegnante.
Michela, diplomata con una maturità classica che le ha dato la possibilità di ampliare fortemente le passioni che nutriva fin da piccola, in particolar modo la letteratura (soprattutto francese), l’arte, le biografie e la storia.
Arianna Senore, un architetto ventiquattrenne che vive e lavora in provincia di Torino. La mano invisibile che scrivendo cerca di trasmettere la sua grandissima passione per il mondo dell’arte e della bellezza.
“Kunst” si occupa di storia della critica d’arte, teorie dell’arte e tutela del patrimonio culturale da un lato, dall’altro la storia degli stili artistici e dei loro protagonisti: i periodi più trattati sono il Rinascimento e l’arte contemporanea, fino all’Espressionismo Astratto incluso.
Copywriter, blogger e web marketer con una grande passione per l’arte e per il suo mercato. Quando lavora scrive, quando non lavora scrive, legge, viaggia e gira per mostre, musei e fiere cercando di divertirsi.
Miriam dal 2008 lavora a questo blog, pubblicando e condividendo i lavori fatti a scuola e le lezioni ideate per la scuola: da allora questo sito è diventato un luogo dove scambiare nuove idee, confrontare lezioni, sperimentare tecniche e creazioni.
Un video-blogger molto interessante e molto simpatico! Sono più che sicuro che Alessio Bernardi non vi annoierà.
Anna, giovane docente di Storia dell’arte è l’autrice di questo interessante blog.
Michelangelo, professore di disegno e curatore di un delizioso blog che prova, riuscendoci molto bene, a rendere l’arte accessibile ad un vasto pubblico.
Zebrart è uno spazio web dove si parla di arte e didattica, una preziosa e inesauribile fonte di arricchimento e di confronto!
Art Post Blog non racconta una mostra, ma le storie che racconta una mostra. Non spiega la storia dell’arte, ma narra le storie di cui parla l’arte. Nel blog ci sono dettagli, frammenti, curiosità, piccole storie contenute in grandi capolavori, realizzati da uomini e donne di grande talento.
Rivolto a tutti coloro che hanno voglia e curiosità di esplorare, riflettere e sorridere, Scoria dell’Arte propone un’immaginaria galleria d’autore di fotomontaggi satirici basati sui capolavori della pittura attraverso i quali il mondo odierno con i suoi idoli, contraddizioni, vizi e cattive abitudini, diventa il contesto di riferimento per il genio di Leonardo o per la pacata compostezza di Raffaello.
Oltre alla scrittura, Federica ha due passioni: la comunicazione e le nuove tecnologie, che non vanno necessariamente a discapito della prima. Il suo vizio più grande è accostare discipline improbabili e trovarne le connessioni, cosa che emerge soprattutto nel suo blog, dove si tratta di post umano nell’arte tra scienza, moda e universo digitale.