Jacopo de’ Barbari e il primo trompe-l’oeil
Forse pochi di voi lo sapranno, ma l'opera che vedete qui è il primo dipinto moderno definibile a tutti gli effetti un trompe-l'oeil autonomo. Il trompe-l'oeil è un genere pittorico che, attraverso espedienti, crea nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti...
La Brocca di Hans Memling
La splendida opera che vedete qui fu realizzata da Hans Memling intorno al 1490, oggi conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. L'arte di Memling è distinta da un'eleganza raffinata, a tratti malinconica, che sintetizza al meglio la breve ma...
Vanitas, Sebastian Stoskopff
Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Nature morte (non morte), Vincenzo Campi
Ci rendiamo conto raramente di quello che era l'alimentazione prima della rivoluzione settecentesca che introdusse nella vita quotidiana prodotti come il pomodoro, lo spaghetto, la patata e che diede finalmente retta ai dettami, fino ad allora poco seguiti, di...
Nature morte (non morte), Willem Claesz Heda
A furia di mangiare, o forse di non mangiare e dipingere solamente cibo, Willem Claesz Heda ha campato ottantasei anni.
Membro della vasta tribù dei Claesz, forse meno noto di Pieter, Willem dipinse quest'opera nel 1648. Quell'anno finì la Guerra...
Nature morte (non morte): fiori fiamminghi
Quando si parla di nature morte, non si può non parlare di fiori. E non si può non parlare dei fiamminghi. Quindi di fiori fiamminghi parleremo! Tra tutti loro certo spicca Jan Brueghel il Vecchio, figlio di Pieter Brueghel...
Nature morte (non morte), Mario dei Fiori
Viaggio nelle nature morte più vive che mai!
La moda dei fiori prese tutta Europa nel corso del XVII secolo e l'Italia non fu da meno, esprimendosi in maniera particolare attraverso gli artisti napoletani o con la cremonese Margherita Caffi....
Lo Scarabattolo, Domenico Remps
Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...
La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin
Di Chardin è difficile stufarsi. È stato uno dei più grandi pittori di nature morte nella storia dell'arte. Pittore che ha trovato la bellezza negli oggetti domestici di uso quotidiano e negli utensili che lo circondavano, dipingendo spesso le...
Nature morte (non morte) – Francisco de Zurbaran
Altro artista che ci mostra la vivezza delle nature morte.
Francisco de Zurbaran, vissuto nella generazione a metà fra Caravaggio e la Moillon, raggiunse risultati analoghi a questi artisti senza aver frequentato né l'Italia e né la Francia.
Questo perché la...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...