Georges Braque, La Mandore
L’artista francese George Braque, insieme a Pablo Picasso è ritenuto il fondatore del movimento cubista. Il cubismo si caratterizza per la scomposizione delle immagini rappresentate in frammenti osservati da molteplici punti di vista. Non si perde la riconoscibilità del...
Georges Braque, bottiglia e frutta
Quando si parla di Georges Braque inevitabilmente si finisce per tirare in ballo anche Picasso. I due artisti si conobbero infatti nel 1907, proprio nel periodo in cui Picasso espose il suo celebre dipinto Les Demoiselles d’Avignon che segnò...
Diego Rivera, le bock
In anni recenti, quantomeno in Europa, la fama di Diego Rivera è stata un po’ offuscata dalla sua compagna di vita, nonché moglie per ben due volte, l’artista Frida Kahlo. Nonostante ciò Diego Rivera resta uno dei più celebri...
Girasoli, Vincent van Gogh
Questo è uno dei quattro quadri, raffiguranti Girasoli, risalenti all’agosto e settembre del 1888, che Van Gogh realizzò per decorare la stanza del pittore amico Paul Gauguin nella cosiddetta “casa gialla”. Casa che Vincent affittò ad Arles, nel sud...
Cornelis Norbertus e l’arte con la faccia al muro
Oggi si moltiplicano, articoli, pubblicazioni e nascono perfino mostre dedicate al lato B dell'arte. Ma questo interesse per il retro dei dipinti ha delle origini ben precise. Cornelis Norbertus, pittore originario di Anversa, realizzò tra il 1670 e il 1675...
I due coretti dipinti nella cappella degli Scrovegni
Nella storia della natura morta, genere al quale spesso ritorno per piacere personale, c'è un momento cruciale d'evoluzione verso la modernità. Un momento legato a un artista che ha introdotto la modernità dell'arte occidentale: Giotto. Ed è un momento...
Il bodegon e la natura morta spagnola
Vi è mai capitato di sentire il termine "bodegon" in arte? Non è una parola italiana, ma spagnola ed è legata alla storia dell'arte, o meglio a un genere artistico. In Spagna infatti si usa il termine bodegon per...
Mercati e cucine
Scene di mercato, botteghe di generi alimentari, cucine e dispense furono raffigurate sempre più spesso nella storia dell'arte a partire dalla metà del Cinquecento. Questi temi erano una specie di palinsesto per molti generi minori che poi nei decenni...
I vasi di fiori di Ludger tom Ring
I due vasi di fiori dipinti dall'artista tedesco Ludger tom Ring nel 1562 sono i più antichi esempi autonomi di quest'iconografia a essere arrivati fino a noi. Rappresentano gigli bianchi e iris gialli contenuti in due vasi datati sul...
Grottesche e festoni nella bottega di Raffaello
Alla fine del Quattrocento tornò alla luce a Roma, tra lo stupore generale, ricoperta da secoli di storia e da una gran quantità di detriti, la Domus Aurea. La leggendaria dimora di Nerone conteneva molti dei suoi bellissimi arredi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...