Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Mercati e cucine
Scene di mercato, botteghe di generi alimentari, cucine e dispense furono raffigurate sempre più spesso nella storia dell'arte a partire dalla metà del Cinquecento. Questi temi erano una specie di palinsesto per molti generi minori che poi nei decenni...
La Brocca di Hans Memling
La splendida opera che vedete qui fu realizzata da Hans Memling intorno al 1490, oggi conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. L'arte di Memling è distinta da un'eleganza raffinata, a tratti malinconica, che sintetizza al meglio la breve ma...
Canestra di frutta, Caravaggio
Non vi ho parlato spesso della natura morta, ma badate che è un genere pittorico che ci ha messo molto tempo per ottenere una piena autonomia. Certo in passato, nell'arte classica e romana, già venivano rappresentate immagini di ceste...
Vanitas, Sebastian Stoskopff
Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Nature morte (non morte) – acqua
Quando si parla di nature morte non-morte non si può non soffermarsi sull'Arcimboldo. Ne abbiamo già parlato per quanto riguarda il ritratto, perché le sue opere fantastiche creano ritratti-nature morte del tutto originali. Ma quest'opera in particolare merita una...
Nature morte (non morte), Vincenzo Campi
Ci rendiamo conto raramente di quello che era l'alimentazione prima della rivoluzione settecentesca che introdusse nella vita quotidiana prodotti come il pomodoro, lo spaghetto, la patata e che diede finalmente retta ai dettami, fino ad allora poco seguiti, di...
Nature morte (non morte), Willem Claesz Heda
A furia di mangiare, o forse di non mangiare e dipingere solamente cibo, Willem Claesz Heda ha campato ottantasei anni.
Membro della vasta tribù dei Claesz, forse meno noto di Pieter, Willem dipinse quest'opera nel 1648. Quell'anno finì la Guerra...
La natura morta
Questo post lo devo verso tutte quelle bottiglie, vasi e frutta che ho copiato nelle lezioni di disegno dal vero, quando facevo la scuola d'arte a Ferrara. Bei tempi! Il termine "natura morta" indica la rappresentazione dipinta di oggetti, fiori, frutta,...
Nature morte (non morte): fiori fiamminghi
Quando si parla di nature morte, non si può non parlare di fiori. E non si può non parlare dei fiamminghi. Quindi di fiori fiamminghi parleremo! Tra tutti loro certo spicca Jan Brueghel il Vecchio, figlio di Pieter Brueghel...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...