Lo Scarabattolo, Domenico Remps
Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...
I due coretti dipinti nella cappella degli Scrovegni
Nella storia della natura morta, genere al quale spesso ritorno per piacere personale, c'è un momento cruciale d'evoluzione verso la modernità. Un momento legato a un artista che ha introdotto la modernità dell'arte occidentale: Giotto. Ed è un momento...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Girasoli, Vincent van Gogh
Questo è uno dei quattro quadri, raffiguranti Girasoli, risalenti all’agosto e settembre del 1888, che Van Gogh realizzò per decorare la stanza del pittore amico Paul Gauguin nella cosiddetta “casa gialla”. Casa che Vincent affittò ad Arles, nel sud...
La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin
Di Chardin è difficile stufarsi. È stato uno dei più grandi pittori di nature morte nella storia dell'arte. Pittore che ha trovato la bellezza negli oggetti domestici di uso quotidiano e negli utensili che lo circondavano, dipingendo spesso le...
I vasi di fiori di Ludger tom Ring
I due vasi di fiori dipinti dall'artista tedesco Ludger tom Ring nel 1562 sono i più antichi esempi autonomi di quest'iconografia a essere arrivati fino a noi. Rappresentano gigli bianchi e iris gialli contenuti in due vasi datati sul...
Nature morte (non morte), Vincenzo Campi
Ci rendiamo conto raramente di quello che era l'alimentazione prima della rivoluzione settecentesca che introdusse nella vita quotidiana prodotti come il pomodoro, lo spaghetto, la patata e che diede finalmente retta ai dettami, fino ad allora poco seguiti, di...
Vanitas, Sebastian Stoskopff
Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Nature morte (non morte) – Fede Galizia
Questa artista non molto conosciuta al grande pubblico ci fa capire come la natura morta può essere spesso tutt'altro che morta. Lei inoltre è una delle poche artiste donna del suo tempo e anche per questo motivo credo vada...
Nature morte (non morte): fiori fiamminghi
Quando si parla di nature morte, non si può non parlare di fiori. E non si può non parlare dei fiamminghi. Quindi di fiori fiamminghi parleremo! Tra tutti loro certo spicca Jan Brueghel il Vecchio, figlio di Pieter Brueghel...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...