Mercati e cucine
Scene di mercato, botteghe di generi alimentari, cucine e dispense furono raffigurate sempre più spesso nella storia dell'arte a partire dalla metà del Cinquecento. Questi temi erano una specie di palinsesto per molti generi minori che poi nei decenni...
Girasoli, Vincent van Gogh
Questo è uno dei quattro quadri, raffiguranti Girasoli, risalenti all’agosto e settembre del 1888, che Van Gogh realizzò per decorare la stanza del pittore amico Paul Gauguin nella cosiddetta “casa gialla”. Casa che Vincent affittò ad Arles, nel sud...
Nature morte (non morte), Mario dei Fiori
Viaggio nelle nature morte più vive che mai!
La moda dei fiori prese tutta Europa nel corso del XVII secolo e l'Italia non fu da meno, esprimendosi in maniera particolare attraverso gli artisti napoletani o con la cremonese Margherita Caffi....
La Brocca di Hans Memling
La splendida opera che vedete qui fu realizzata da Hans Memling intorno al 1490, oggi conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. L'arte di Memling è distinta da un'eleganza raffinata, a tratti malinconica, che sintetizza al meglio la breve ma...
Diego Rivera, le bock
In anni recenti, quantomeno in Europa, la fama di Diego Rivera è stata un po’ offuscata dalla sua compagna di vita, nonché moglie per ben due volte, l’artista Frida Kahlo. Nonostante ciò Diego Rivera resta uno dei più celebri...
Il bodegon e la natura morta spagnola
Vi è mai capitato di sentire il termine "bodegon" in arte? Non è una parola italiana, ma spagnola ed è legata alla storia dell'arte, o meglio a un genere artistico. In Spagna infatti si usa il termine bodegon per...
Canestra di frutta, Caravaggio
Non vi ho parlato spesso della natura morta, ma badate che è un genere pittorico che ci ha messo molto tempo per ottenere una piena autonomia. Certo in passato, nell'arte classica e romana, già venivano rappresentate immagini di ceste...
Vanitas, Sebastian Stoskopff
Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
I due coretti dipinti nella cappella degli Scrovegni
Nella storia della natura morta, genere al quale spesso ritorno per piacere personale, c'è un momento cruciale d'evoluzione verso la modernità. Un momento legato a un artista che ha introdotto la modernità dell'arte occidentale: Giotto. Ed è un momento...
Grottesche e festoni nella bottega di Raffaello
Alla fine del Quattrocento tornò alla luce a Roma, tra lo stupore generale, ricoperta da secoli di storia e da una gran quantità di detriti, la Domus Aurea. La leggendaria dimora di Nerone conteneva molti dei suoi bellissimi arredi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Un teatro popolare ricco di glamour…
Il suono di un campanello segna il principio di un incontro magico e subito è alta la trepidazione tra gli astanti. Non si tratta di una funzione...