Tiziano, Venere di Urbino
La Venere di Urbino di Tiziano è un grande capolavoro della storia dell'arte. Mark Twain in Vagabondo in Italia, il suo diario di viaggio del 1880, descrive questo dipinto come "il più orrendo, ignobile e osceno che il mondo...
Sandro Botticelli, Nascita di Venere
Quest'opera di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere, è uno dei dipinti più famosi al mondo. Esponente di spicco della Scuola fiorentina, dopo un apprendistato presso Filippo Lippi, Botticelli si fece un nome con il dipinto allegorico che ritrae...
Alexandre Cabanel, nascita di Venere
Quest’opera rappresentò uno dei grandi successi del Salon Parigino del 1863 dove fu acquistata per la collezione personale di Napoleone III. L'imperatore dei francesi spese la somma di ben 20.000 franchi, una cifra molto alta per l’epoca. I Salon...
Diego Velazquez, Cristo crocifisso
L’opera che vedete qui racchiude una storia di riscatto e redenzione dai peccati e riguarda uno degli uomini religiosi più potenti di Spagna. Questo dipinto di Diego Velazquez fu realizzato verso il 1632 dopo il rientro dell’artista da un...
Thomas Couture, i romani della decadenza
Le enormi dimensioni di questa tela di Thomas Couture ci confermano le altrettante grandi ambizioni dell’artista che impiegò tre anni per completare i romani della decadenza. L'autore desiderava provocare con il suo quadro un rinnovamento della pittura francese. Per...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente
Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
Le grandi bagnanti, Paul Cezanne
Cézanne cominciò a realizzare quadri con Le grandi bagnanti dal 1870 in poi. Si tratta di numerose composizioni sia di bagnanti maschili che femminili, singolarmente o in gruppi. In particolare verso la fine della sua vita, dipinse tre grandi...
Venere Rokeby, Diego Velazquez
Questo è l'unico esempio superstite di un nudo femminile realizzato da Velázquez nonché uno dei suoi ultimi dipinti. Il soggetto era alquanto raro in Spagna perché incontrava la forte disapprovazione della Chiesa, a tal punto che i pittori venivano...
Olympia, Edouard Manet
Il secondo grande scandalo compiuto da Edouard Manet dopo la Colazione sull’erba fu questo dipinto: esposto al Salon del 1865, subì la stessa sorte della Colazione, riscuotendo violente critiche. Anche in questo caso l’elemento che fece più scalpore fu...
Deposizione dalla Croce, Caravaggio
La Deposizione dalla Croce è considerato uno dei più grandi capolavori di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi. L’opera fu commissionata da Girolamo Vittrice per la cappella di famiglia...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista
Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...