Apollo del Belvedere
L’Apollo del Belvedere è una copia romana del II secolo d.C. di un originale in bronzo del IV secolo a.C. L'originale è attribuito allo scultore greco Leochares, uno degli artisti che lavorarono al mausoleo di Alicarnasso, opera monumento collocata...
Torso del Belvedere
Il famoso Torso del Belvedere si trova nel museo Pio Clementino in Vaticano. Al centro della cosiddetta Sala delle Muse, costruita dall’architetto Michelangelo Simonetti nel 1780 circa e affrescata sul soffitto da Tommaso Conca. La sala è dedicata ai...
Afrodite Cnidia
L’Afrodite Cnidia è una scultura marmorea opera di Prassitele, artista greco antico vissuto nell'età classica e attivo nel IV secolo a.C. Di quest’opera non abbiamo l’originale, ma moltissime copie di epoca romana che testimoniano il successo che ebbe nell’antichità....
La Grande Odalisca, J.A.D.Ingres
Questa di fronte a voi è una celebre opera di Ingres, considerato uno dei maggiori esponenti della pittura neoclassica, dove tutta la tradizione classica del nudo femminile viene sintetizzata e rielaborata dal pittore.
Il dipinto raffigura un'odalisca distesa nel letto...
La Duchessa d’Estrées, Scuola di Fontainebleau
Due donne si offrono a noi con tutta la loro nudità in questo curioso dipinto della fine del XVI secolo. Una delle due, la bionda, è la Duchessa Gabrielle d’Estrées, notoriamente amante di Enrico IV, sovrano della Francia. Il...
Il riposo di Diana, François Boucher
Nel 1742, quando realizzò Il riposo Di Diana, il pittore François Boucher si trovava all’apice del suo successo, egli rappresentava tutta l’abbondanza della cultura rococò assai apprezzata dalla corte di re Luigi XV di Francia. In particolar modo, dalla...
Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya
La Maja Desnuda e Maja Vestida, due delle opere più famose del pittore spagnolo Francisco Goya. Da un lato una donna vestita con un abito trasparente e una giacca gialla con decorazioni nere, distesa su un divano di velluto...
Breve storia degli studi anatomici
Quando ci si appresta a diventare artisti e si frequenta una scuola che utilizza un approccio tradizionale d'insegnamento è d'obbligo conoscere l'anatomia.
L'anatomia artistica è proprio lo studio delle forme del corpo umano in riposo e in movimento. Studio condotto...
Il nudo dal postimpressionismo ai giorni nostri
Continua l'esplorazione attraverso l'interpretazione del nudo nella storia dell'arte.
La grande area di esperienze indicata come postimpressionismo, impegnata a ridefinire il territorio e gli statuti dell'arte rispetto alla sua stessa ragion d'essere e nei rapporti con il pubblico, non guarda...
Jean-Auguste-Dominique Ingres, il bagno turco
Oggi abbiamo un grande artista ad aggiungere un altro tassello alla storia del romanticismo: Jean-Auguste-Dominique Ingres! Tutti voi sicuramente lo conoscerete. Fu avviato al disegno dal padre, scultore e stuccatore, che nel 1791 lo iscrisse all'Accademia di Tolosa. Nel...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...