L’Ottocento, secolo di cambiamenti, anche per il nudo!
Nel XIX secolo tutto cambia per il nudo: la generazione di artisti successiva a quella di David e Canova cambia la ragione dello sguardo, perché in poco tempo a cambiare è l'anima stessa del pubblico. Il museo, il teatro...
Il nudo all’epoca dei lumi
E siamo arrivati con il nostro viaggio attraverso il nudo agli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Sono gli anni del Grand Tour, la moda aristocratica e colta che consiste in un viaggio di studio...
Il nudo verso la modernità
Continua il viaggio attraverso il nudo e siamo giunti a cavallo tra il '500 e il '600. Odoardo Farnese chiama a Roma il bolognese Annibale Carracci, affidandogli le decorazioni pittoriche del palazzo di famiglia. L'impresa è tra le più grandiose...
Il nudo e la Controriforma
Rimaniamo nel Cinquecento per descrivere oggi un particolare elemento di censura nei confronti del nudo che si sviluppò proprio a seguito della Riforma luterana di cui vi ho parlato nell'ultimo post. Ma partiamo dal contesto per definire il nudo...
Il nudo cinquecentesco, tra realtà ed erotismo
La riscoperta della cultura classica nel Rinascimento ha ripristinato in tutto il suo fulgore il nudo artistico, che viene confermato da tre opere straordinarie: un'opera segreta, l'Uomo Vitruviano di Leonardo, un capolavoro manifesto, la Pietà di Michelangelo, e un...
Il nudo tra natura e riscoperta dell’antico
Questa nostra esplorazione del nudo continua con un viaggio che segnerà un passaggio importante nell'arte. Quando Filippo Brunelleschi e Donatello si recano a Roma nel 1401 per vedere le sculture antiche ritrovate nell'Urbe, danno una svolta decisiva a un...
Il nudo, dagli albori cristiani alla riscoperta del classico
Andiamo avanti con la nostra storia del nudo.
E lo facciamo parlando di una vera e propria svolta che verrà data da una nuova religione emergente che nel V secolo d.C. organizza un proprio repertorio iconografico: la religione cristiana. La...
Nudità ellenistiche e romane
E siamo arrivati ad un punto di svolta nell'arte del nudo, il cosiddetto periodo ellenistico. L'età ellenistica, che si apre convenzionalmente con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., è un'epoca molto complessa, ma dai chiari contorni culturali....
Dei e uomini … nudi alla meta!
Continua il nostro viaggio nel nudo e lo fa percorrendo l'arte greca antica. Tappa fondamentale per tutta l'arte occidentale. La grande statuaria e pittura greca porrà al proprio centro il nudo. Scompaiono progressivamente gli idoletti femminili nudi, e si...
Veneri all’origine del nudo
Vi ho già parlato una volta del nudo nell'arte, in un post riassuntivo che trovate QUI, ma oggi voglio cominciare con voi un'esplorazione più approfondita della storia e del ruolo che il nudo ha ricoperto nella nostra società. All'origine...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...