Thomas Couture, i romani della decadenza
Le enormi dimensioni di questa tela di Thomas Couture ci confermano le altrettante grandi ambizioni dell’artista che impiegò tre anni per completare i romani della decadenza. L'autore desiderava provocare con il suo quadro un rinnovamento della pittura francese. Per...
Il nudo cinquecentesco, tra realtà ed erotismo
La riscoperta della cultura classica nel Rinascimento ha ripristinato in tutto il suo fulgore il nudo artistico, che viene confermato da tre opere straordinarie: un'opera segreta, l'Uomo Vitruviano di Leonardo, un capolavoro manifesto, la Pietà di Michelangelo, e un...
Il riposo di Diana, François Boucher
Nel 1742, quando realizzò Il riposo Di Diana, il pittore François Boucher si trovava all’apice del suo successo, egli rappresentava tutta l’abbondanza della cultura rococò assai apprezzata dalla corte di re Luigi XV di Francia. In particolar modo, dalla...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente
Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....