L’origine del mondo, Gustave Courbet
Quest'opera non ha certo bisogno di chiarimenti iconografici. Il dipinto realizzato nel 1866 raffigura il dettaglio di una donna quasi completamente nuda, abbandonata forse su un letto, con le gambe lascivamente allargate nel mostrare la vera protagonista della tela:...
Il nudo, dagli albori cristiani alla riscoperta del classico
Andiamo avanti con la nostra storia del nudo.
E lo facciamo parlando di una vera e propria svolta che verrà data da una nuova religione emergente che nel V secolo d.C. organizza un proprio repertorio iconografico: la religione cristiana. La...
Nudità ellenistiche e romane
E siamo arrivati ad un punto di svolta nell'arte del nudo, il cosiddetto periodo ellenistico. L'età ellenistica, che si apre convenzionalmente con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., è un'epoca molto complessa, ma dai chiari contorni culturali....
Dei e uomini … nudi alla meta!
Continua il nostro viaggio nel nudo e lo fa percorrendo l'arte greca antica. Tappa fondamentale per tutta l'arte occidentale. La grande statuaria e pittura greca porrà al proprio centro il nudo. Scompaiono progressivamente gli idoletti femminili nudi, e si...
Veneri all’origine del nudo
Vi ho già parlato una volta del nudo nell'arte, in un post riassuntivo che trovate QUI, ma oggi voglio cominciare con voi un'esplorazione più approfondita della storia e del ruolo che il nudo ha ricoperto nella nostra società. All'origine...
Jean-Auguste-Dominique Ingres, il bagno turco
Oggi abbiamo un grande artista ad aggiungere un altro tassello alla storia del romanticismo: Jean-Auguste-Dominique Ingres! Tutti voi sicuramente lo conoscerete. Fu avviato al disegno dal padre, scultore e stuccatore, che nel 1791 lo iscrisse all'Accademia di Tolosa. Nel...
Alexandre Cabanel, nascita di Venere
Quest’opera rappresentò uno dei grandi successi del Salon Parigino del 1863 dove fu acquistata per la collezione personale di Napoleone III. L'imperatore dei francesi spese la somma di ben 20.000 franchi, una cifra molto alta per l’epoca. I Salon...
Il nudo cinquecentesco, tra realtà ed erotismo
La riscoperta della cultura classica nel Rinascimento ha ripristinato in tutto il suo fulgore il nudo artistico, che viene confermato da tre opere straordinarie: un'opera segreta, l'Uomo Vitruviano di Leonardo, un capolavoro manifesto, la Pietà di Michelangelo, e un...
La Duchessa d’Estrées, Scuola di Fontainebleau
Due donne si offrono a noi con tutta la loro nudità in questo curioso dipinto della fine del XVI secolo. Una delle due, la bionda, è la Duchessa Gabrielle d’Estrées, notoriamente amante di Enrico IV, sovrano della Francia. Il...
Diego Velazquez, Cristo crocifisso
L’opera che vedete qui racchiude una storia di riscatto e redenzione dai peccati e riguarda uno degli uomini religiosi più potenti di Spagna. Questo dipinto di Diego Velazquez fu realizzato verso il 1632 dopo il rientro dell’artista da un...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...