Impression soleil levant, Claude Monet
Ed eccoci a una nuova opera, Impression soleil levant, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Claude Monet, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Il movimento artistico stesso dell'impressionismo deve il nome a quest'opera....
Campo di grano con corvi, Vincent van Gogh
Ed eccoci a una nuova opera, Campo di grano con corvi, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Vincent van Gogh, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Si tratta di uno degli ultimi...
Pescatori in mare, William Turner
Ed eccoci a una nuova opera, Pescatori in mare, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista William Turner, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Si tratta del primo dipinto a olio di Turner esposto...
Il naufragio della speranza, Caspar David Friedrich
Questo artista, di cui vi ho già parlato altre volte, è uno dei miei preferiti. Caspar David Friedrich è un'importante figura del romanticismo, capace di esprimere nei suoi quadri stati d'animo come la solitudine e la desolazione. Il naufragio...
Serie della Cattedrale di Rouen, Claude Monet
Scegliere un motivo unico e riprenderlo instancabilmente, al sorgere del sole o a fine pomeriggio, in ogni stagione, scaldati dal sole o sferzati dalla pioggia. È questo che faceva Claude Monet, abituato molto spesso a dipingere in serie. Di...
Il bacino di San Marco verso ovest, Canaletto
Nel 1681 il letterato Filippo Baldinucci dava una definizione ben precisa di veduta. Parafrasando le sue parole, disegnare vedute è quello studio che fanno i pittori copiando dal vero panorami di città o di campagna. Lavorando a penna, a...
La partenza del Bucintoro, Canaletto
In questo dipinto di Canaletto, conservato alla National Gallery di Londra, il grande vedutista veneziano fissa un istante di vita molto importante per la città di Venezia. La partenza del Bucintoro dal molo nel giorno dell'Ascensione. Visto dalla parte opposta...
Cortile dello scalpellino, Canaletto
Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto nacque in una famiglia d’artisti specializzata nella realizzazione delle scenografie teatrali e fu proprio a bottega del padre che Canaletto mosse i primi passi della sua carriera. Di ritorno da un viaggio a...
Riva degli Schiavoni, Canaletto
Quante volte Canaletto ha dipinto la Riva degli Schiavoni. In piccolo, in medio, in grande, a seconda delle disponibilità economiche dell'acquirente, che poteva essere, nobile, borghese, ambasciatore o console. Come il console Smith, collezionista e mercante di quadri e...
Casa della palma, Joan Mirò
Joan Mirò, pittore, scultore e ceramista, nacque a Barcellona, in Spagna, nel 1893. I suoi primi lavori mostrano l’influenza di diversi movimenti artistici, ma è più precisamente nel surrealismo che l’artista trovò la propria strada. Per tutta la sua...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...