Paesaggio

Yves Tanguy, giorno dell’indolenza

Paesaggio e surrealismo. Il nostro viaggio nella pittura di paesaggio continua e si avvicina alla contemporaneità. Nel surrealismo, il paesaggio acquisisce una nuova dimensione e vive, nel contesto della storia di questo genere artistico, una delle più singolari metamorfosi....

I macchiaioli, eroi con il pennello

I Macchiaioli! Mi innamorai di loro a una mostra a Padova, diversi anni fa. Meraviglioso gruppo d'artisti che si trovò a Firenze prima dell'unità d'Italia, quando il granducato di toscana era il luogo più tollerante della penisola e il...
Rembrandt - Paesaggio con tempesta

Rembrandt, paesaggio in tempesta

La figura di Rembrandt ha un significato straordinario non solo per l'epoca barocca, ma per l'intera storia dell'arte. Immenso successo e rovina economica, carriera sfolgorante e caduta sociale. Questi i tratti distintivi di un'esistenza che si è elevata a...
Canaletto, La partenza del Bucintoro dal molo nel giorno dell'Ascensione, 1740 circa

La partenza del Bucintoro, Canaletto

In questo dipinto di Canaletto, conservato alla National Gallery di Londra, il grande vedutista veneziano fissa un istante di vita molto importante per la città di Venezia. La partenza del Bucintoro dal molo nel giorno dell'Ascensione. Visto dalla parte opposta...
Vincent van Gogh, notte stellata

Vincent van Gogh, notte stellata

Come molti altri dipinti di Vincent van Gogh, anche Notte stellata è stato realizzato davanti alle sbarre di una finestra del manicomio di Saint-Remy. Partendo dal motivo degli alberi qui l'artista riflette sul senso di fatalità di cui è carica la...
Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno

Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno

L'artista tirolese Joseph Anton Koch si dedicò allo studio della natura sulle Alpi Svizzere prima di trasferirsi a Roma, divenendo un punto di riferimento per l'arte e la letteratura classicista. Paesaggio eroico con arcobaleno Il quadro che qui vi propongo, conservato...
Frans Post, paesaggio brasiliano con formichiere

Frans Post, paesaggio brasiliano con formichiere

Le rappresentazioni del paesaggio come quella che vi propongo qui, vengono spesso ricondotte alla categoria del "paesaggio esotico". Il concetto di "esotico" comparve per la prima volta in relazione alle merci e ai prodotti importati da oltreoceano, che dal XVI...
Ernst Ludwig Kirchner, Tinzenhorn, la gola dello Zugen a Monstein

Ernst Ludwig Kirchner, Tinzenhorn, la gola dello Zugen a Monstein

Nel secolo breve il paesaggio si tinge di colori forti, contrastanti, innaturali. I colori dell'anima. E giungiamo a Ernst Ludwig Kirchner. Nel 1905 Kirchner divenne socio fondatore dell'associazione espressionista della Germania del Nord "Die Brucke", della quale fu anche l'esponente...
Carl Philipp Fohr, Rocca Canterano

Carl Philipp Fohr, Rocca Canterano

Continua l'esplorazione attraverso il romanticismo ed i suoi interpreti. Questa volta vi parlo di Carl Philipp Fohr, lo avete mai sentito? Questo artista, nato a Heidelberg (graziosa città tedesca) si formò presso un pittore di vedute e scene di genere e...
Karl Blechen, il ponte del diavolo

Karl Blechen, il ponte del diavolo

Continua il viaggio attraverso il Romanticismo con l'opera di Karl Blechen, pittore tedesco nato a Cottbus, figlio di Adrian Blechen e Mutter Johanna Christiana, appassionati di cultura e di arte. Lavorò inizialmente come impiegato in una banca berlinese. Nel 1822...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...