Canaletto e la conquista della luce
Antonio Canal, poi conosciuto come Canaletto, nacque a Venezia nel 1697 in una famiglia legata a filo doppio con l’arte. Era infatti figlio di Bernardo, pittore di scenografie teatrali, che fece iniziare la carriera di Antonio come scenografo. Ma...
Caspar David Friedrich, viaggiatore sopra il mare di nebbia
Caspar David Friedrich dipinse nel 1818 il famoso viaggiatore sopra il mare di nebbia, un dipinto a olio su tela di 98 per 74 centimetri, oggi conservato al Hamburger Kunsthalle nella città di Amburgo. In quest’opera straordinaria i fondamenti...
Il Vedutismo
Parlando del paesaggio, nella carrellata che vi proposi un po' di mesi fa (e che vi consiglio di ripescare negli archivi QUI), accennai a una pratica specifica chiamata vedutismo.
A partire dalla fine del Settecento il termine "veduta", si sostituì...
Turner, pace, esequie in mare
Parlando di romanticismo non si può non parlare di lui! Qui vedremo da vicino l'opera Pace esequie in mare. In questo blog gli abbiamo già reso omaggio diverse volte e lo inserisco nei miei dieci artisti preferiti: sto parlando...
Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara
Le opere dello straordinario artista che ci accompagna oggi nel viaggio attraverso il romanticismo sono caratterizzate da grandi dimensioni, ampi panorami e una resa realistica della natura. Attraverso un'attenzione maniacale per i dettagli, forse dovuta agli studi di scienze...
Carl Gustav Carus, monumento a Goethe
A molti di voi potrà sembrare strano, ma l'artista che vi presento oggi studiò scienze naturali, filosofia e medicina all'Università di Dresda. Carl Gustav Carus, in qualità di medico, fu attivo come assistente nel dipartimento di ostetricia dell'istituto Triersch...
George Caleb Bingham, mercanti di pellicce lungo il Missouri
Mentre una corrente della pittura americana si dedicava allo studio della natura ancora selvaggia e incontaminata del Nuovo Mondo, una seconda corrente coltivava il genere della vita quotidiana nelle campagne e nelle città della giovane nazione. È il caso...
Ludwig Richter, traversata dell’Elba
Continua il viaggio nel romanticismo e lo fa con un artista tedesco. Ludwig Richter è figlio d'arte, suo padre era incisore e lui stesso si affermò come creatore di illustrazioni xilografiche per libri di favole, canti e racconti popolari. Alla...
Thomas Cole, la coppa dei giganti
Continua il viaggio nel romanticismo e oggi ci porta a conoscere Thomas Cole. Artista forse poco conosciuto nel vecchio continente, fu il fondatore della Hudson River School, la scuola che diffuse negli Stati Uniti la pittura paesaggistica di impronta romantica,...
Johan Christian Clausen Dahl, l’eruzione del Vesuvio
L'esplorazione del Romanticismo continua con un pittore norvegese dal nome lunghissimo: Johan Christian Clausen Dahl! Nato a Bergen nel 1788, studiò pittura all'Accademia di Copenhagen. Artista di paesaggi, si ispirò a modelli fiamminghi, aggiungendo dei temi nuovi al genere,...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...