La città ideale
Cominciamo la settimana con un tema utopico, quello della città ideale, concetto di insediamento urbano, progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica, il cui disegno urbanistico riflette criteri di razionalità o d'impostazione scientifica. Il tema della città...
Paul Klee, Kairuan 1914 42
Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
Thomas Cole, la coppa dei giganti
Continua il viaggio nel romanticismo e oggi ci porta a conoscere Thomas Cole. Artista forse poco conosciuto nel vecchio continente, fu il fondatore della Hudson River School, la scuola che diffuse negli Stati Uniti la pittura paesaggistica di impronta romantica,...
I tramonti nella storia dell’arte
La riflessione di oggi mi porta a trattare un argomento di vasto raggio, cercando elementi di paragone che ci possano dare la possibilità d'interpretazione. Il tramonto nella storia dell'arte. I tramonti esistono da quando esiste il nostro sistema solare. Gli...
Yves Tanguy, giorno dell’indolenza
Paesaggio e surrealismo. Il nostro viaggio nella pittura di paesaggio continua e si avvicina alla contemporaneità. Nel surrealismo, il paesaggio acquisisce una nuova dimensione e vive, nel contesto della storia di questo genere artistico, una delle più singolari metamorfosi....
Salvador Dalì, il grande paranoico
Nel 1936 Salvador Dalì, principe del surrealismo, eseguì un dipinto alla maniera degli antichi maestri che segnava l'apice del contrasto tra realismo ricco di dettagli, figurazione manierata e fantasia. In questo modo dimostrò come, per lui, il paesaggio non...
I macchiaioli, eroi con il pennello
I Macchiaioli! Mi innamorai di loro a una mostra a Padova, diversi anni fa. Meraviglioso gruppo d'artisti che si trovò a Firenze prima dell'unità d'Italia, quando il granducato di toscana era il luogo più tollerante della penisola e il...
Divagazioni su Francesco Guardi
Oggi vi parlo di Francesco Guardi, pittore veneziano, molto conosciuto per le sue vedute.
La sua attività giovanile non può essere dissociata da quella di suo fratello Giovanni Antonio, maggiore di parecchi anni e che dirigeva uno studio rinomato a...
La valorosa Temeraire, William Turner
Oggi parliamo di uno dei capolavori di Turner. La valorosa Temeraire del 1839 non è solo un dipinto, ma un manifesto che segnò la mutazione radicale della storia dell'umanità. La grande nave Temeraire era veterana della battaglia di Trafalgar...
Monaco presso il mare, manifesto romantico
Per chi ancora non l'abbia capito, sono molto innamorato del romanticismo e la divagazione di oggi ci porta ad ammirare uno splendido dipinto di Caspar David Friedrich: Monaco presso il mare. Fu mostrato per la prima volta nell'esposizione del...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...