Monaco presso il mare, manifesto romantico
Per chi ancora non l'abbia capito, sono molto innamorato del romanticismo e la divagazione di oggi ci porta ad ammirare uno splendido dipinto di Caspar David Friedrich: Monaco presso il mare. Fu mostrato per la prima volta nell'esposizione del...
Il paesaggio, vedute della natura e visioni del mondo
Continua l'esplorazione nei generi artistici. Abbiamo ampiamente parlato del ritratto e dei maggiori ritrattisti. Poi è stato il turno della natura morta, oggi tocca al paesaggio! Partiamo da lontano. Secondo le fonti scritte, nell'antica pittura greca si potevano trovare scenari...
I macchiaioli, eroi con il pennello
I Macchiaioli! Mi innamorai di loro a una mostra a Padova, diversi anni fa. Meraviglioso gruppo d'artisti che si trovò a Firenze prima dell'unità d'Italia, quando il granducato di toscana era il luogo più tollerante della penisola e il...
La città ideale
Cominciamo la settimana con un tema utopico, quello della città ideale, concetto di insediamento urbano, progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica, il cui disegno urbanistico riflette criteri di razionalità o d'impostazione scientifica. Il tema della città...
Canaletto, riva degli Schiavoni vista verso est
Oggi restiamo in ambito veneziano divagando con un quadro di Canaletto. Una versione di La riva degli Schiavoni. Quante volte l'ha dipinta questa veduta l'Antonio Canal, in piccolo, medio, in grande, secondo le tasche dell'acquirente, che spesso ormai non...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...