Home Generi Paesaggio

Paesaggio

Yves Tanguy, Il giorno blu

Yves Tanguy, Il giorno blu

Il giorno blu è uno dei tipici paesaggi ambigui per i quali Yves Tanguy è conosciuto e che, secondo il suo amico e collega surrealista il poeta André Breton, sono rappresentazioni concrete dell’inconscio. I dipinti del pittore francese sono...
Paul Klee, Navi nel buio

Paul Klee, Navi nel buio

Ernst Paul Klee, artista tedesco nato in Svizzera è una figura molto importane per l’arte del XX secolo. Esponente dell'astrattismo, riteneva che l’arte non dovesse rappresentare ciò che è visibile a tutti, la realtà, ma dovesse rendere visibile ciò...
Joachim Patinir, passaggio agli Inferi

Joachim Patinir, passaggio agli Inferi

All’olandese Joachim Patinir, l’artista di quest’opera, va riconosciuto il merito d’aver inventato il grande paesaggio panoramico. In quel periodo, il XVI secolo, questo genere ancora non aveva trovato posto nella storia dell’arte. Oltre all’originalità del suo soggetto, questo dipinto...
La chiesa di Auvers, Vincent Van Gogh

La chiesa di Auvers, Vincent Van Gogh

Quest’opera, la chiesa di Auvers, ci avvicina inesorabilmente alla morte di Vincent van Gogh perché venne realizzata poche settimane prima della sua tormentata fine. La versione ufficiale vuole che il pittore sia morto suicida a seguito di un colpo...
Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola, Claude Lorrain

Porto marino con l’imbarco di sant’Orsola, Claude Lorrain

Claude Lorrain, pittore francese attivo soprattutto a Roma, considerato insieme a Nicolas Poussin maestro del paesaggio d’invenzione, è l’autore di questo dipinto. Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola. In effetti, a una veloce occhiata, l’opera ci appare semplicemente come...
L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau

L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau

Quest’opera misteriosa e a tratti inquietante fu commissionata a Henri Rousseau dalla madre del giovane pittore francese Robert Delaunay. La donna era solita intrattenere gli ospiti nel suo salotto ricco di piante esotiche dove spesso raccontava di un viaggio...
Bagnanti alla Grenouillère, Claude Monet

Bagnanti alla Grenouillère, Claude Monet

Il grande Claude Monet negli anni settanta dell’Ottocento era un pittore con idee radicali e pochi soldi in tasca. Lui insieme a un gruppo di amici artisti diede vita a un nuovo tipo di pittura che sarebbe poi stata...
Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Questo ritratto è il capolavoro dei primi anni di Gainsborough. Venne dipinto dopo il suo ritorno a casa nel Suffolk da Londra, dove aveva studiato per fare il pittore. L’artista si era da poco sposato in segreto perché la...
La valorosa Temeraire, William Turner

La valorosa Temeraire, William Turner

Oggi parliamo di uno dei capolavori di Turner. La valorosa Temeraire del 1839 non è solo un dipinto, ma un manifesto che segnò la mutazione radicale della storia dell'umanità. La grande nave Temeraire era veterana della battaglia di Trafalgar...
Il carro del fieno, John Constable

Il carro del fieno, John Constable

Questo dipinto di Constable venne esposto alla Royal Academy di Londra nel 1821, l'anno in cui fu realizzato, ma non riuscì a trovare un acquirente. Oggi l’opera è considerata uno dei capolavori dell’arte britannica. Nel 2005 la trasmissione televisiva...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,202FollowerSegui
2,989FollowerSegui
46,900IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Arcimboldo

Buona Estate 2023

Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...