Paul Klee, Kairuan 1914 42
Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
Canaletto e la conquista della luce
Antonio Canal, poi conosciuto come Canaletto, nacque a Venezia nel 1697 in una famiglia legata a filo doppio con l’arte. Era infatti figlio di Bernardo, pittore di scenografie teatrali, che fece iniziare la carriera di Antonio come scenografo. Ma...
Caspar David Friedrich, viaggiatore sopra il mare di nebbia
Caspar David Friedrich dipinse nel 1818 il famoso viaggiatore sopra il mare di nebbia, un dipinto a olio su tela di 98 per 74 centimetri, oggi conservato al Hamburger Kunsthalle nella città di Amburgo. In quest’opera straordinaria i fondamenti...
Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno
L'artista tirolese Joseph Anton Koch si dedicò allo studio della natura sulle Alpi Svizzere prima di trasferirsi a Roma, divenendo un punto di riferimento per l'arte e la letteratura classicista.
Paesaggio eroico con arcobaleno
Il quadro che qui vi propongo, conservato...
Divagazioni su Francesco Guardi
Oggi vi parlo di Francesco Guardi, pittore veneziano, molto conosciuto per le sue vedute.
La sua attività giovanile non può essere dissociata da quella di suo fratello Giovanni Antonio, maggiore di parecchi anni e che dirigeva uno studio rinomato a...
Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara
Le opere dello straordinario artista che ci accompagna oggi nel viaggio attraverso il romanticismo sono caratterizzate da grandi dimensioni, ampi panorami e una resa realistica della natura. Attraverso un'attenzione maniacale per i dettagli, forse dovuta agli studi di scienze...
Andy Warhol, do it yourself
Vi sembrerà strano, ma parlando di paesaggi finiamo proprio a parlare di lui!
Il creatore della Pop Art: Andy Warhol.
Come suggerisce il titolo ironico, Do it yourself, il dipinto di Warhol è una parafrasi degli schemi di pittura numerati che,...
I macchiaioli, eroi con il pennello
I Macchiaioli! Mi innamorai di loro a una mostra a Padova, diversi anni fa. Meraviglioso gruppo d'artisti che si trovò a Firenze prima dell'unità d'Italia, quando il granducato di toscana era il luogo più tollerante della penisola e il...
Eugene Delacroix, etude de ciel au soleil couchant
Chi non conosce quelle opere che hanno garantito al più grande rappresentante del romanticismo francese, Eugene Delacroix, un posto nell'olimpo della pittura. Quelle opere ospitate al Louvre che da subito sono entrate di prepotenza nella coscienza pittorica collettiva in...
La valorosa Temeraire, William Turner
Oggi parliamo di uno dei capolavori di Turner. La valorosa Temeraire del 1839 non è solo un dipinto, ma un manifesto che segnò la mutazione radicale della storia dell'umanità. La grande nave Temeraire era veterana della battaglia di Trafalgar...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...