San Girolamo, Joachim Patinir
All'olandese Joachim Patinir va riconosciuto il merito di aver diffuso, se non addirittura inventato il "grande paesaggio panoramico".
All'inizio del XVI secolo i suoi dipinti ebbero una grande fortuna in tutta Europa, tanto che lo stesso Durer ne lodò le...
James Abbott Whistler, notturno, blu e oro. Il vecchio ponte di Battersea
Questa storia parte con l'edizione del 1863 del Salon di Parigi. In quell'occasione la giuria escluse così tante opere dall'esposizione ufficiale da sollevare un'ondata di aspre proteste, che spinse Napoleone III a organizzare un surrogato che fungesse da toppa:...
Ludwig Richter, traversata dell’Elba
Continua il viaggio nel romanticismo e lo fa con un artista tedesco. Ludwig Richter è figlio d'arte, suo padre era incisore e lui stesso si affermò come creatore di illustrazioni xilografiche per libri di favole, canti e racconti popolari. Alla...
Campo di grano con corvi, Vincent van Gogh
Ed eccoci a una nuova opera, Campo di grano con corvi, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Vincent van Gogh, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Si tratta di uno degli ultimi...
Salvador Dalì, il grande paranoico
Nel 1936 Salvador Dalì, principe del surrealismo, eseguì un dipinto alla maniera degli antichi maestri che segnava l'apice del contrasto tra realismo ricco di dettagli, figurazione manierata e fantasia. In questo modo dimostrò come, per lui, il paesaggio non...
Joachim Patinir, passaggio agli Inferi
All’olandese Joachim Patinir, l’artista di quest’opera, va riconosciuto il merito d’aver inventato il grande paesaggio panoramico. In quel periodo, il XVI secolo, questo genere ancora non aveva trovato posto nella storia dell’arte. Oltre all’originalità del suo soggetto, questo dipinto...
Yves Tanguy, Il giorno blu
Il giorno blu è uno dei tipici paesaggi ambigui per i quali Yves Tanguy è conosciuto e che, secondo il suo amico e collega surrealista il poeta André Breton, sono rappresentazioni concrete dell’inconscio. I dipinti del pittore francese sono...
Turner, pace, esequie in mare
Parlando di romanticismo non si può non parlare di lui! Qui vedremo da vicino l'opera Pace esequie in mare. In questo blog gli abbiamo già reso omaggio diverse volte e lo inserisco nei miei dieci artisti preferiti: sto parlando...
Thomas Cole, la coppa dei giganti
Continua il viaggio nel romanticismo e oggi ci porta a conoscere Thomas Cole. Artista forse poco conosciuto nel vecchio continente, fu il fondatore della Hudson River School, la scuola che diffuse negli Stati Uniti la pittura paesaggistica di impronta romantica,...
Rembrandt, paesaggio in tempesta
La figura di Rembrandt ha un significato straordinario non solo per l'epoca barocca, ma per l'intera storia dell'arte. Immenso successo e rovina economica, carriera sfolgorante e caduta sociale. Questi i tratti distintivi di un'esistenza che si è elevata a...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...