Joachim Patinir, passaggio agli Inferi
All’olandese Joachim Patinir, l’artista di quest’opera, va riconosciuto il merito d’aver inventato il grande paesaggio panoramico. In quel periodo, il XVI secolo, questo genere ancora non aveva trovato posto nella storia dell’arte. Oltre all’originalità del suo soggetto, questo dipinto...
David Hockney, Nichols Canyon
È stato l'artista stesso a descrivere, con precisione analitica, questo grande e allegro dipinto dai vivaci colori.
A Hollywood Hills non conoscevo molta gente e da quelle parti quando non conosci nessuno, non ci vai nemmeno, perché è facile perdersi...
La città ideale
Cominciamo la settimana con un tema utopico, quello della città ideale, concetto di insediamento urbano, progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica, il cui disegno urbanistico riflette criteri di razionalità o d'impostazione scientifica. Il tema della città...
Turner, pioggia, vapore e velocità
William Turner dipinse la natura come nessun artista aveva mai fatto prima: trasformandola in un cosmo di luce e colore. Furono per lui di grande ispirazione i paesaggi di Claude Lorrain e le riflessioni di Edmund Burke sul bello...
Monaco presso il mare, manifesto romantico
Per chi ancora non l'abbia capito, sono molto innamorato del romanticismo e la divagazione di oggi ci porta ad ammirare uno splendido dipinto di Caspar David Friedrich: Monaco presso il mare. Fu mostrato per la prima volta nell'esposizione del...
Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno
L'artista tirolese Joseph Anton Koch si dedicò allo studio della natura sulle Alpi Svizzere prima di trasferirsi a Roma, divenendo un punto di riferimento per l'arte e la letteratura classicista.
Paesaggio eroico con arcobaleno
Il quadro che qui vi propongo, conservato...
Joos de Momper, paesaggio con grotta
Continua l'esplorazione attraverso la storia del paesaggismo e lo facciamo cominciando a parlare di un libro. Di quello che può forse considerarsi il primo libro europeo interamente dedicato alle montagne, il De Montium origine di Valerio Faenzi (1501). Nel...
Georges Braque, la vallata
La storia dell'arte molto spesso è fatta da incontri straordinari, e questa storia inizia proprio così. Nella primavera del 1907 il collezionista Daniel-Henry Kahnweiler aprì la sua galleria parigina destinata a diventar famosa, esponendo, tra le altre opere, alcuni...
Riva degli Schiavoni, Canaletto
Quante volte Canaletto ha dipinto la Riva degli Schiavoni. In piccolo, in medio, in grande, a seconda delle disponibilità economiche dell'acquirente, che poteva essere, nobile, borghese, ambasciatore o console. Come il console Smith, collezionista e mercante di quadri e...
Paul Klee, Kairuan 1914 42
Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....