James Abbott Whistler, notturno, blu e oro. Il vecchio ponte di Battersea
Questa storia parte con l'edizione del 1863 del Salon di Parigi. In quell'occasione la giuria escluse così tante opere dall'esposizione ufficiale da sollevare un'ondata di aspre proteste, che spinse Napoleone III a organizzare un surrogato che fungesse da toppa:...
Anton van Dyck ritrattista
Fra i molti talenti forgiati nella bottega di Rubens il più dotato è Anton van Dyck (1599-1641), artista e ritrattista di fama internazionale.
Nei suoi ritratti si adeguò alle esigenze della borghesia, riprendono la tradizione fiamminga, nella quale il modello...
I ritrattisti del Nuovo Mondo
I migliori rappresentanti della giovane scuola artistica del Nuovo Mondo sono Benjamin West e Jhon Singleton Copley. I ritrattisti del Nuovo Mondo. La loro impeccabile cultura figurativa e il pieno controllo stilistico vengono sanciti anche da riconoscimenti pubblici e...
Tommaso Minardi, autoritratto
Scrittore, pittore e illustratore, Tommaso Minardi fu allievo di Giuseppe Zauli. L'artista trascorse i primi dieci anni della sua attività a Roma, dove lavorò per l'incisore Giuseppe Longhi, copiando tra l'altro il Giudizio universale di Michelangelo dalla Cappella Sistina....
Andy Warhol e il ritratto ripetuto
I ritratti dei divi del cinema, del jet set e della musica americana, sono infinitamente ripetuti nelle serigrafie di Andy Warhol (1930-1987), pittore, grafico e regista statunitense.
Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art...
La Fornarina, musa di Raffaello
Fra le muse ispiratrici dei grandi pittori un posto importante va a una ragazza romana, amante di Raffaello, entrata di diritto nella leggenda e nell'interpretazione da romanzo rosa delle grandi pagine dell'arte. Stiamo parlando di Margherita Luti, figlia di...
Nature morte (non morte) – acqua
Quando si parla di nature morte non-morte non si può non soffermarsi sull'Arcimboldo. Ne abbiamo già parlato per quanto riguarda il ritratto, perché le sue opere fantastiche creano ritratti-nature morte del tutto originali. Ma quest'opera in particolare merita una...
Impression soleil levant, Claude Monet
Ed eccoci a una nuova opera, Impression soleil levant, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Claude Monet, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Il movimento artistico stesso dell'impressionismo deve il nome a quest'opera....
Il ritratto Etrusco-Italico
In Grecia abbiamo visto come qualsiasi rappresentazione umana fosse concepita come statua intera, con il corpo inteso come un tutto inscindibile. In era italica etrusca, invece, esisteva la suggestione che la personalità caratteristica di una figura si concentrasse nella testa...
Diego Velazquez, Cristo crocifisso
L’opera che vedete qui racchiude una storia di riscatto e redenzione dai peccati e riguarda uno degli uomini religiosi più potenti di Spagna. Questo dipinto di Diego Velazquez fu realizzato verso il 1632 dopo il rientro dell’artista da un...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...