Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente
Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
Giovanni Boldini, il conte Robert de Montesquiou
Questo capolavoro del pittore Giovanni Boldini che da Ferrara, città del nord Italia, fece fortuna nei salotti della nobiltà parigina, rappresenta un celebre poeta, scrittore e dandy francese. Robert de Montesquiou, autore di undici volumi di versi, due romanzi,...
Autoritratto, Vincent van Gogh
Come molti artisti prima di lui Vincent van Gogh si è ritratto molte volte: esistono oltre 43 autoritratti del pittore, dipinti o disegnati, eseguiti in una decina di anni di lavoro. Ma fra tutti gli autoritratti forse quello conservato...
La chiesa di Auvers, Vincent Van Gogh
Quest’opera, la chiesa di Auvers, ci avvicina inesorabilmente alla morte di Vincent van Gogh perché venne realizzata poche settimane prima della sua tormentata fine. La versione ufficiale vuole che il pittore sia morto suicida a seguito di un colpo...
Porto marino con l’imbarco di sant’Orsola, Claude Lorrain
Claude Lorrain, pittore francese attivo soprattutto a Roma, considerato insieme a Nicolas Poussin maestro del paesaggio d’invenzione, è l’autore di questo dipinto. Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola. In effetti, a una veloce occhiata, l’opera ci appare semplicemente come...
Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck
Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Ritratto del doge Leonardo Loredan, Giovanni Bellini
Un ritratto di Giovanni Bellini che condensa potere, bellezza e autorevolezza. Leonardo Loredan fu il Doge di Venezia tra il 1501 e il 1521. Il Doge è la figura che per oltre mille anni fu a capo della Repubblica...
L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau
Quest’opera misteriosa e a tratti inquietante fu commissionata a Henri Rousseau dalla madre del giovane pittore francese Robert Delaunay. La donna era solita intrattenere gli ospiti nel suo salotto ricco di piante esotiche dove spesso raccontava di un viaggio...
Whistlejacket, George Stubbs
Può sembrare alquanto inusuale trovare in un grande museo come la National Gallery un dipinto raffigurante un cavallo. Ma quando l’opera è tanto straordinaria e il cavallo in questione una vera e propria leggenda, la cosa non risulta poi...
Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer
Come per la maggior parte del lavoro di Vermeer, il dipinto che vedete qui, Donna in piedi alla spinetta, non è datato, anche se lo stile con cui è realizzato indica un lavoro relativamente tardo. Questa tela può essere accostata...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...