Olympia, Edouard Manet
Il secondo grande scandalo compiuto da Edouard Manet dopo la Colazione sull’erba fu questo dipinto: esposto al Salon del 1865, subì la stessa sorte della Colazione, riscuotendo violente critiche. Anche in questo caso l’elemento che fece più scalpore fu...
Francis Picabia, la spagnola
Il talento di Francis Picabia come artista fu abbastanza modesto, ma la sua personalità energica e instancabile lo rese una figura importante per movimenti artistici come il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, infatti fu attraverso le sue pubblicazioni...
Van Gogh, Gauguin e il ritratto interiore
La poetica del ritratto in Vincent van Gogh (1853-1890) e Paul Gauguin (1848-1903) è indissolubilmente intrecciata con gli avvenimenti più importanti della loro vita, tanto da essere considerata come la necessaria esternazione di un vissuto esistenziale prima ancora di...
Turner, pace, esequie in mare
Parlando di romanticismo non si può non parlare di lui! Qui vedremo da vicino l'opera Pace esequie in mare. In questo blog gli abbiamo già reso omaggio diverse volte e lo inserisco nei miei dieci artisti preferiti: sto parlando...
Frans Hals e i ritratti di gruppo
Come parlare di ritratto senza di lui!
Su un artista della notorietà di Hals ci si aspetterebbe più dati biografici: questi invece scarseggiano, così che la sua biografia è stata spesso romanzata, con abbondanza di aneddoti.
Hals nacque ad Anversa nel...
George Romney, ritrattista inglese
George Romney, nato a Dalton-in-Furness, nel Lancashire, ha una formazione da autodidatta. Nel 1762, grazie alla lotteria tenuta a Kendal di venti propri quadri, guadagna cento ghinee che gli consentono di trasferirsi a Londra, dove si costruisce una reputazione,...
L’Italia dei papi, la Francia del Re Sole
Parto con una premessa importante per inquadrare questo post tra l'Italia dei papi e la Francia del Re Sole.
La caratteristica più importante della storia della pittura italiana è la molteplicità delle scuole e dei maestri, il rapporto tra centro...
Otto Dix ritrattista
L'abbruttimento spirituale e materiale della Germania postbellica trova un sarcastico cantore nella figura di Otto Dix (1891-1969).
La devastante esperienza della guerra porta il pittore tedesco ad abbracciare i codici rappresentativi del realismo espressionista, caratterizzati da una crudezza di immagini...
Frans Post, paesaggio brasiliano con formichiere
Le rappresentazioni del paesaggio come quella che vi propongo qui, vengono spesso ricondotte alla categoria del "paesaggio esotico".
Il concetto di "esotico" comparve per la prima volta in relazione alle merci e ai prodotti importati da oltreoceano, che dal XVI...
I tramonti nella storia dell’arte
La riflessione di oggi mi porta a trattare un argomento di vasto raggio, cercando elementi di paragone che ci possano dare la possibilità d'interpretazione. Il tramonto nella storia dell'arte. I tramonti esistono da quando esiste il nostro sistema solare. Gli...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...