Home Generi Ritratto

Ritratto

Le coppie nell'arte

Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro

Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Pablo Picasso, donna piangente

Pablo Picasso, donna piangente

Sicuramente Pablo Picasso, iconico artista spagnolo del Novecento, ebbe una lunghissima carriera caratterizzata da molti cambiamenti ed evoluzioni nello stile. È principalmente conosciuto per le opere cubiste che lo hanno reso uno dei personaggi più apprezzati nel mondo dell’arte....
Francis Picabia, la spagnola

Francis Picabia, la spagnola

Il talento di Francis Picabia come artista fu abbastanza modesto, ma la sua personalità energica e instancabile lo rese una figura importante per movimenti artistici come il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, infatti fu attraverso le sue pubblicazioni...

Robert Delaunay, ritratto di Tristan Tzara

Pittore francese, Robert Delaunay, dopo una fase iniziale in cui dipinse con lo stile degli impressionisti, iniziò a sperimentare percorsi del tutto autonomi. Dal 1906 si concentrò sullo studio del colore, fondamentale nella sua carriera. In particolare l’artista fu...
Juan Gris, ritratto di Madame Josette Gris

Juan Gris, ritratto di Madame Josette Gris

L’artista spagnolo Juan Gris venne particolarmente influenzato dal suo collega Picasso, rispetto a lui più vecchio di soli sei anni. I lavori più significativi di Gris vanno ricondotti al cubismo che, alla fine del XIX secolo, inaugurò nuovi modi...
Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Una cosa è indubbia: Lorenzo Lotto è uno dei più intriganti e originali artisti del XVI secolo. Nei suoi ritratti le pose, le espressioni e l’uso della luce non sono mai banali. Ogni persona rappresentata dall’artista mostra una vita...
Parmigianino, Pier Maria Rossi di San Secondo e Camilla Gonzaga

Parmigianino, Pier Maria Rossi di San Secondo e Camilla Gonzaga

Nella storia dell'arte è molto frequente trovare ritratti che raffigurano coppie di coniugi o di fidanzati. Questo tipo di ritratto veniva commissionato per celebrare un momento significativo nella vita di due persone come il fidanzamento o il matrimonio oppure...
Anton van Dyck, autoritratto con Sir Endymion Porter

Anton van Dyck, autoritratto con Sir Endymion Porter

L'autoritratto è legato a filo doppio con l'evoluzione del ruolo dell'artista che nel corso del XV secolo acquistò un nuovo stato sociale. Non fu più un artigiano, membro di una corporazione organizzata secondo regole severe, ma divenne un intellettuale....
Tiziano, l'imperatore Carlo V a Mühlberg

Tiziano, l’imperatore Carlo V a Mühlberg

La storia di questo ritratto è legata a due figure unite da un rapporto di committenza. Il grande Tiziano da un lato e dall'altro l’imperatore Carlo V. Il primo è uno dei pochi artisti che hanno avuto un ruolo...
Giovanni Boldini, Il conte Robert de Montesquiou

Giovanni Boldini, il conte Robert de Montesquiou

Questo capolavoro del pittore Giovanni Boldini che da Ferrara, città del nord Italia, fece fortuna nei salotti della nobiltà parigina, rappresenta un celebre poeta, scrittore e dandy francese. Robert de Montesquiou, autore di undici volumi di versi, due romanzi,...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...