Ritratto

Autoritratto, Vincent van Gogh

Autoritratto, Vincent van Gogh

Come molti artisti prima di lui Vincent van Gogh si è ritratto molte volte: esistono oltre 43 autoritratti del pittore, dipinti o disegnati, eseguiti in una decina di anni di lavoro. Ma fra tutti gli autoritratti forse quello conservato...
Ritratto dei coniugi Arnolfini

Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck

Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Il ritratto e la Serenissima

Ritratto del doge Leonardo Loredan, Giovanni Bellini

Un ritratto di Giovanni Bellini che condensa potere, bellezza e autorevolezza. Leonardo Loredan fu il Doge di Venezia tra il 1501 e il 1521. Il Doge è la figura che per oltre mille anni fu a capo della Repubblica...
Whistlejacket, George Stubbs

Whistlejacket, George Stubbs

Può sembrare alquanto inusuale trovare in un grande museo come la National Gallery un dipinto raffigurante un cavallo. Ma quando l’opera è tanto straordinaria e il cavallo in questione una vera e propria leggenda, la cosa non risulta poi...
Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer

Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer

Come per la maggior parte del lavoro di Vermeer, il dipinto che vedete qui, Donna in piedi alla spinetta, non è datato, anche se lo stile con cui è realizzato indica un lavoro relativamente tardo. Questa tela può essere accostata...
Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Questo ritratto è il capolavoro dei primi anni di Gainsborough. Venne dipinto dopo il suo ritorno a casa nel Suffolk da Londra, dove aveva studiato per fare il pittore. L’artista si era da poco sposato in segreto perché la...
Jan Vermeer, La merlettaia

La merlettaia, Jan Vermeer

Il pittore impressionista Renoir considerava questo capolavoro, acquisito dal Louvre nel 1870, come il più bel quadro del mondo insieme allo Sbarco a Citera di Antoine Watteau. L’opera rappresenta una giovane merlettaia appartenente alla classe media olandese di Delft,...
La Gioconda, Leonardo da Vinci

La Gioconda, Leonardo da Vinci

Rappresenta il simbolo, per eccellenza, del museo del Louvre. La Gioconda. È forse il ritratto più conosciuto al mondo. Il furto di cui è stato vittima nel 1911 da parte dell’italiano Vincenzo Peruggia che la volle riportare in patria,...
Il ritratto di gruppo olandese

Il ritratto di gruppo olandese

Perché proprio l'Olanda? beh perché lì è nato il ritratto di gruppo borghese di cui oggi vi voglio parlare. Il tema del ritratto in generale in questo blog è stato molto descritto, ma non nel suo sottogenere di gruppo....
Il ritratto a grandezza naturale

Il ritratto a grandezza naturale

Sul genere del ritratto ho già scritto moltissimo. Sulle sue molte varianti e sugli artisti che vi si dedicarono. Ma c'è un sottogenere che in effetti ho un po' trascurato. Il ritratto a grandezza naturale. Questo tipo di ritratto...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...