Ritratto

Amedeo Modigliani, Ritratto di Chaim Soutine, 1917

Ritratto di Chaim Soutine, Amedeo Modigliani

Nato nel 1884 a Livorno da una famiglia aristocratica, Amedeo Modigliani si stabilì nel quartiere di Montmartre a Parigi nel 1906. Qui iniziò a dipingere influenzato sia dallo stile del periodo Blu di Picasso che dalla struttura pittorica del...
Berthe Morisot, madre e sorella dell'artista

Madre e sorella dell’artista, Berthe Morisot

In una recensione del 1876, un critico sarcastico si riferiva ai partecipanti alla seconda mostra impressionista come "cinque o sei pazzi, tra loro una donna, un gruppo di sfortunate creature". Berthe Morisot è la donna a cui fa riferimento...
Gustav Klimt, Adele Bloch-Bauer I

Adele Bloch-Bauer I, Gustav Klimt

Ed eccoci a una nuova opera, Adele Bloch-Bauer I, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Gustav Klimt, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Si tratta davvero di un'opera straordinaria, sia...
Ritratto di Carlo I a cavallo

Ritratto di Carlo I a cavallo, Anton van Dyck

Quest’opera di Van Dyck, raffigurante re Carlo I d’Inghilterra, è una delle tele più grandi della National Gallery di Londra e anche una di quelle che ha avuto la storia più travagliata. Il dipinto è passato nelle mani di...
Nudo sul divano (Almaisa), Amedeo Modigliani

Nudo sul divano (Almaisa), Amedeo Modigliani

Ed eccoci a una nuova opera, Nudo sul divano (Almaisa), che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista livornese, Amedeo Modigliani, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. L'opera in questione è un dipinto autografo, realizzato...
autoritratto con guanti

Autoritratto con guanti, Albrecht Durer

Stella nel vasto firmamento artistico, Albrecht Dürer ha dedicato un'attenzione particolare al ritratto, diventandone uno dei più appassionati specialisti d’ogni tempo. Per tutta la sua vita insisterà nella ricerca sul ritratto, soprattutto maschile, sviluppando e confermando doti di impeccabile...
L’Autoritratto dal XVII secolo ad Oggi

L’Autoritratto dal XVII secolo ad Oggi

Al pari di Dürer il Seicento vede la figura di Rembrandt, che si dedicò all’autoraffigurazione con particolare costanza e dedizione, lasciando quarantasei opere, che condensano tutti i filoni tipici della produzione seicentesca. Le sue creazioni possono essere considerate il...
I quattro filoni dell’Autoritratto

I quattro filoni dell’Autoritratto

Si vengono così a delineare ben quattro filoni diversi inerenti il genere dell’autoritratto. L’autoritratto situato o ambientato (unica tipologia praticata nel corso del medioevo) che aprì la strada al “criptoritratto”. L’autoritratto autonomo (in cui la raffigurazione del pittore è...
Ritratto di uomo

Ritratto d’uomo, Antonello da Messina

Poche personalità nella storia dell'arte hanno saputo creare immagini così magnetiche, espressive e coinvolgenti, come quelle realizzate da Antonello da Messina. L’artista nacque a Messina, in Sicilia, verso il 1430 e divenne il primo vero promotore della pittura a...
L’Autoritratto tra Medioevo e Rinascimento

L’Autoritratto tra Medioevo e Rinascimento

Con l’avvento del Medioevo, il genere autoritrattistico inizia a fare la sua comparsa, sebbene ancora non sia un genere a sé stante ma un inserimento all’interno di componimenti ben più ampi. Si parla infatti di “autoritratti ambientati o situati”....

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...