Ritratto

Storia dell’Autoritratto: dalle origini sino ai giorni nostri

Storia dell’Autoritratto: dalle origini sino ai giorni nostri

L’autoritratto è da sempre considerato una volontà dell’autore (in questo caso l’artista) di lasciare traccia, testimonianza di sé non solo attraverso le sue creazioni ma soprattutto attraverso la sua rappresentazione fisica. Ciò che lo rende così affascinante quasi irrinunciabile agli...
Le due Frida, Frida Kahlo

Le due Frida, Frida Kahlo

Ed eccoci a una nuova opera, Le due Frida, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell'artista Messicana, Frida Kahlo, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Come forse saprete già, Frida dipinse la...
Pierre Bonnard, Thadée Natanson e Misia

Thadee Natanson e Misia, Pierre Bonnard

Pierre Bonnard ebbe fin da subito le idee molto chiare. Nonostante il padre, un ufficiale del ministero della difesa francese, volesse per il figlio una carriera come giudice o avvocato, il giovane Pierre puntò i piedi e seguì la...
Maja Desnuda e Maja vestida

Maja Desnuda e Maja Vestida, Goya

La Maja Desnuda e Maja Vestida, due delle opere più famose del pittore spagnolo Francisco Goya. Da un lato una donna vestita con un abito trasparente e una giacca gialla con decorazioni nere, distesa su un divano di velluto...
Las Meninas, Diego Velazquez

Las Meninas, Diego Velazquez

Fin dall’inizio questo splendido dipinto fu da tutti riconosciuto come il capolavoro di Velazquez. Las Meninas è un ritratto di gruppo in cui ognuno occupa, secondo il suo rango, un posto preciso, in armonia con le regole della corte...
Autoritratto con camicia ricamata, Rembrandt

Autoritratto con camicia ricamata, Rembrandt

La pittura per Rembrandt fu la sua vita stessa, esaltatane da giovane, ricca negli anni del successo, malinconica dopo il fallimento finanziario conseguente alla sua avidità collezionistica. E i numerosissimi autoritratti che fece nel corso della sua carriera artistica...
Hans Holbein il Giovane, ambasciatori, 1533

Ambasciatori, Hans Holbein il Giovane

Gli Ambasciatori è tra le opere più celebri della National Gallery oltre a essere un vero e proprio quadro-rebus, per la grande quantità di oggetti e di significati simbolici nascosti in esso. Il dipinto è opera di Hans Holbein...
Autoritratto con collana di spine, Frida Kahlo

Autoritratto con collana di spine, Frida Kahlo

Nonostante le piccole dimensioni, Autoritratto con collana di spine cattura moltissimo il nostro interesse, dal momento che contiene così tanti simboli legati a Frida Kahlo. E il mistero legato ai simboli è proprio una delle maggiori calamite per la...
Autoritratto sulla Bugatti verde, Tamara de Lempicka

Autoritratto sulla Bugatti verde, Tamara de Lempicka

Poche opere come Autoritratto sulla Bugatti verde del 1929 ben rappresentano Tamara de Lempicka e l’epoca in cui visse il suo successo. Nel pieno della liberazione femminile dal potere totalitario maschile. Celebrata dagli uomini già nel 1907, da Filippo...
Ritratto della marchesa Casati con levriero, Giovanni Boldini

Ritratto della marchesa Casati con levriero, Giovanni Boldini

Giovanni Boldini è noto come il prototipo del ritrattista della cosiddetta Belle Epoque. Un artista che lavorò per una clientela prestigiosa che comprendeva personaggi come Consuelo Vanderbilt, la marchesa Luisa Casati, la celebre ballerina Cléo de Mérode e le...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,988FollowerSegui
46,800IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Arcimboldo

Buona Estate 2023

Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...