Nani, buffoni, commedianti
Questa è la storia di un genere di ritratto, diffuso soprattutto dal rinascimento, che focalizzò l'attenzione su una schiera di persone molto particolari. Ma tutto ciò necessita una premessa. In diverse corti europee del XV XVI secolo erano presenti...
Il ritratto nella Firenze di Lorenzo il Magnifico
Per tutta la prima metà del Quattrocento, Firenze è la città-faro del movimento che prenderà il nome di Rinascimento, e che dilagherà in seguito in tutto il continente, non come nostalgia di un lontano passato ma come attivissimo impegno...
Il ritratto gotico
Continua il percorso a tappe attraverso la storia del ritrattismo.
La fine dell'età classica comporta il declino del ritratto. Nei secoli che vanno dalla dissoluzione dell'impero romano (IV secolo d.C.) all'età comunale (XIV secolo d.C.) questo genere è alquanto raro,...
Rosalba Carriera ritrattista
Riprendiamo il nostro percorso nel ritratto, verso il settecento e l'età del Barocco e del Rococò. Sicuramente Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) rappresenta una figura chiave nella storia del ritratto. Partita dalla pratica della miniatura, sviluppa con originale precocità la...
I ritratti del Fayoum
Queste opere d'arte mi hanno sempre molto colpito per la loro forza espressiva e straordinaria modernità.
Con l'espressione ritratti del Fayoum (Egitto), s'intende una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che...
Il ritratto a nord delle Alpi, Mabuse
Continua la nostra esplorazione nella storia del ritratto.
Tutta l'area fiammingo-tedesca-olandese, è influenzata profondamente da Durer, che a sua volta entrando in rapporto con la gloriosa tradizione fiamminga genera una novità importante: Anversa, importante porto commerciale e finanziario, diventa luogo...
Il ritratto romano repubblicano
Il ritratto romano repubblicano fu uno dei più importanti vertici dell'arte romana e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità e verismo. Sono giunti fino a noi molti esemplari, anche originali, che hanno permesso una valutazione accurata di...
Francisco Goya ritrattista
La parabola di Napoleone spacca in due la storia, e nessun artista esprime i cambiamenti epocali fra il XVIII e il XIX secolo meglio dello spagnolo Francisco Goya (1746-1828).
Attraverso una carriera lunghissima, Goya passa dall'ultima stagione del rococò, deliziosamente...
Il ritratto nel quattrocento italiano
Come spesso accadde nella storia dell'arte, anche nel caso del ritrattismo l'Italia svolge un ruolo chiave per il suo sviluppo ed evoluzione.
Nella storia del ritratto, il quattrocento in Italia segna la contrapposizione tra il ritratto dipinto e quello scolpito:...
Jan Vermeer ritrattista
Un piccolo gruppo di misteriose, lucenti figure femminili rischiara la pittura olandese della metà del Seicento. Sono le fanciulle dipinte da Jan Vermeer, ai suoi tempi celebrato proprio per le affascinanti immagini di ragazze. Le circostanze biografiche hanno voluto che...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...