Il ritratto nell’Antico Egitto
Molte popolazioni in passato rinunciarono di proposito alla realizzazione di ritratti fedeli alla realtà. Oggi conosceremo il ritratto nell'Antico Egitto. L'Antico Egitto è un esempio tipico di cultura che, pur avendo i pieni mezzi tecnici, evitò la produzione di...
Il ritratto bizantino
Con il trasferimento della capitale da Roma a Bisanzio (330 d.C.) e poi con la suddivisione politica dell'Impero Romano in Impero d'Oriente e Impero d'Occidente (395 d.C.) si aprì un nuovo capitolo nella storia: nacque l'Impero Bizantino che durò...
Autoritratto con guanti, Albrecht Durer
Stella nel vasto firmamento artistico, Albrecht Dürer ha dedicato un'attenzione particolare al ritratto, diventandone uno dei più appassionati specialisti d’ogni tempo. Per tutta la sua vita insisterà nella ricerca sul ritratto, soprattutto maschile, sviluppando e confermando doti di impeccabile...
Anton van Dyck, autoritratto con Sir Endymion Porter
L'autoritratto è legato a filo doppio con l'evoluzione del ruolo dell'artista che nel corso del XV secolo acquistò un nuovo stato sociale. Non fu più un artigiano, membro di una corporazione organizzata secondo regole severe, ma divenne un intellettuale....
Giuseppe Arcimboldo ritrattista fantasioso!
Il percorso sul ritratto ci porta anche a scoprire artisti stravaganti, estrosi, estremamente fantasiosi.
È il caso di Giuseppe Arcimboldo.
Arcimboldo (Milano, 1526 - 11 luglio 1593) iniziò la sua attività intorno alla metà del XVI secolo, assieme al padre, come...
Bambini e famiglie
Il sentimento per l'infanzia si manifestò a piccoli passi nel corso della storia. Qui parleremo di bambini e famiglie nell'arte. Per tutto il Medioevo ad esempio l'età infantile non venne quasi nemmeno rappresentata. Quando le circostanze lo richiedevano il...
James Abbott Whistler ritrattista
Interprete della rimozione operata dalla classe dirigente britannica e americana nei confronti del disagio sociale dei ceti meno abbienti, James Abbot Whistler (1834-1903) introduce all'interno del granitico universo di valori della borghesia ottocentesca la complessa contraddittorietà dell'epoca.
Sotto i candidi...
Fra’ Galgario ritrattista
Due parole le spenderei anche per un altro artista italiano che in questo nostro percorso sul ritratto ha la sua importanza. Fra' Galagario (Bergamo 1655-1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi.
Uno dei grandi ritrattisti del Settecento...
Il ritratto e la Serenissima
Due parole per inquadrare un periodo estremamente complesso per il nostro percorso sul ritratto. Il ritratto e la Serenissima. Indiscusso caposcuola all'inizio del XVI secolo è Giovanni Bellini che regge il ruolo di pittore ufficiale della Repubblica veneziana, fino...
Il ritratto dello sportivo
Alla fine dell'Ottocento la società borghese comincia ad interessarsi all'educazione sportiva. Di conseguenza il ritratto dello sportivo diventa un sottogenere del ritratto.
Lo sport diventa il passatempo preferito dei rampolli dell'alta società vittoriana: corse, cavalli, battute di caccia, partite di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista
Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...