Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer
Come per la maggior parte del lavoro di Vermeer, il dipinto che vedete qui, Donna in piedi alla spinetta, non è datato, anche se lo stile con cui è realizzato indica un lavoro relativamente tardo. Questa tela può essere accostata...
Le coppie nell’arte
Nella storia dell'arte è molto frequente trovare ritratti che raffigurano coppie di coniugi o di fidanzati. E ciò ci offre uno spunto di riflessione molto interessante. Il ritratto di coppia che veniva commissionato per celebrare un momento significativo nella...
Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck
Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Gli uomini illustri
La raffigurazione degli uomini illustri affonda le sue origini nel passato più remoto. Insomma è sempre piaciuto realizzare ritratti di persone famose. Già Plinio ci dà informazioni riguardo alle statue che gli ateniesi eressero in onore di Armodio e...
Autoritratto con camicia ricamata, Rembrandt
La pittura per Rembrandt fu la sua vita stessa, esaltatane da giovane, ricca negli anni del successo, malinconica dopo il fallimento finanziario conseguente alla sua avidità collezionistica. E i numerosissimi autoritratti che fece nel corso della sua carriera artistica...
Il ritratto romano imperiale
Come affrontarono gli imperatori romani il rapporto con il ritratto? Qui vi parlerò del ritratto romano imperiale.
L'età di Augusto (primo imperatore romano) fu caratterizzata in tutte le vicende artistiche da un'algida classicità.
In particolare fu nel ritratto che si ebbe...
Jan van Scorel ritrattista
Continua l'esplorazione attraverso i più importanti ritrattisti della storia dell'arte. Altra figura importante d'oltralpe, ma che si troverà a lavorare in Italia, è Jan van Scorel, che sarà chiamato dal connazionale papa Adriano VI, a ricoprire l'incarico di conservatore...
La Gioconda, Leonardo da Vinci
Rappresenta il simbolo, per eccellenza, del museo del Louvre. La Gioconda. È forse il ritratto più conosciuto al mondo. Il furto di cui è stato vittima nel 1911 da parte dell’italiano Vincenzo Peruggia che la volle riportare in patria,...
Il ritratto nell’età di Leonardo
Oggi vediamo da vicino il ritratto nell'età di Leonardo. La fine del Quattrocento è segnata da una serie di eventi straordinari che faranno da spartiacque tra il mondo delle corti e delle signorie e quello degli imperi, con orizzonti...
Giorgio de Chirico e Felice Casorati, riflessioni sul ritrattismo
Continuano i post di approfondimento sul ritratto e gli artisti che vi si sono cimentati nel corso della storia dell'arte, qui parleremo di Giorgio de Chirico e Felice Casorati. Nel panorama artistico italiano, il recupero dei valori plastici della...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...