Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro
Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Tiziano, Venere di Urbino
La Venere di Urbino di Tiziano è un grande capolavoro della storia dell'arte. Mark Twain in Vagabondo in Italia, il suo diario di viaggio del 1880, descrive questo dipinto come "il più orrendo, ignobile e osceno che il mondo...
Sandro Botticelli, Nascita di Venere
Quest'opera di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere, è uno dei dipinti più famosi al mondo. Esponente di spicco della Scuola fiorentina, dopo un apprendistato presso Filippo Lippi, Botticelli si fece un nome con il dipinto allegorico che ritrae...
Georges Braque, La Mandore
L’artista francese George Braque, insieme a Pablo Picasso è ritenuto il fondatore del movimento cubista. Il cubismo si caratterizza per la scomposizione delle immagini rappresentate in frammenti osservati da molteplici punti di vista. Non si perde la riconoscibilità del...
Pablo Picasso, donna piangente
Sicuramente Pablo Picasso, iconico artista spagnolo del Novecento, ebbe una lunghissima carriera caratterizzata da molti cambiamenti ed evoluzioni nello stile. È principalmente conosciuto per le opere cubiste che lo hanno reso uno dei personaggi più apprezzati nel mondo dell’arte....
Yves Tanguy, Il giorno blu
Il giorno blu è uno dei tipici paesaggi ambigui per i quali Yves Tanguy è conosciuto e che, secondo il suo amico e collega surrealista il poeta André Breton, sono rappresentazioni concrete dell’inconscio. I dipinti del pittore francese sono...
Paul Klee, Navi nel buio
Ernst Paul Klee, artista tedesco nato in Svizzera è una figura molto importane per l’arte del XX secolo. Esponente dell'astrattismo, riteneva che l’arte non dovesse rappresentare ciò che è visibile a tutti, la realtà, ma dovesse rendere visibile ciò...
Francis Picabia, la spagnola
Il talento di Francis Picabia come artista fu abbastanza modesto, ma la sua personalità energica e instancabile lo rese una figura importante per movimenti artistici come il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, infatti fu attraverso le sue pubblicazioni...
Robert Delaunay, ritratto di Tristan Tzara
Pittore francese, Robert Delaunay, dopo una fase iniziale in cui dipinse con lo stile degli impressionisti, iniziò a sperimentare percorsi del tutto autonomi. Dal 1906 si concentrò sullo studio del colore, fondamentale nella sua carriera. In particolare l’artista fu...
Juan Gris, ritratto di Madame Josette Gris
L’artista spagnolo Juan Gris venne particolarmente influenzato dal suo collega Picasso, rispetto a lui più vecchio di soli sei anni. I lavori più significativi di Gris vanno ricondotti al cubismo che, alla fine del XIX secolo, inaugurò nuovi modi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Tutto su Vincent van Gogh
Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...