Generi

George Caleb Bingham, mercanti di pellicce lungo il Missouri

George Caleb Bingham, mercanti di pellicce lungo il Missouri

Mentre una corrente della pittura americana si dedicava allo studio della natura ancora selvaggia e incontaminata del Nuovo Mondo, una seconda corrente coltivava il genere della vita quotidiana nelle campagne e nelle città della giovane nazione. È il caso...
Edouard Manet, ritratto di Zola

Edouard Manet e gli impressionisti

Promotori di una concezione naturalistica e anti-accademica della pittura, gli impressionisti si preoccupano di riportare sulla tela i contenuti della prima impressione visiva del fenomeno naturale. La loro attenzione è concentrata sugli effetti che la luce atmosferica ha sulle forme...
Paul Cezanne, la montagna Sainte-Victoire

Paul Cezanne, la montagna Sainte-Victoire

Lo sguardo di Paul Cezanne sulla natura implica sempre una riflessione sulla percezione. La natura e il risultato pittorico ci appaiono strettamente legate, concetto che l'artista ha espresso nell'ormai notissima formula dell'armonia parallela alla natura. Per Cezanne, alla ricerca di...
Sebastian Stoskopff, Vanitas

Vanitas, Sebastian Stoskopff

Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente

Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente

Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
Il ritratto greco arcaico e la creazione del ritratto fisionomico

Il ritratto greco arcaico e la creazione del ritratto fisionomico

Assieme alla scoperta dello spazio pittorico, la creazione del vero ritratto fisionomico è uno dei più grandi traguardi della civiltà greca. Ma prima di arrivare a questo risultato i greci conobbero sia il ritratto "intenzionale" che quello "tipologico" ovvero...
Il ritratto nel quattrocento italiano

Il ritratto nel quattrocento italiano

Come spesso accadde nella storia dell'arte, anche nel caso del ritrattismo l'Italia svolge un ruolo chiave per il suo sviluppo ed evoluzione. Nella storia del ritratto, il quattrocento in Italia segna la contrapposizione tra il ritratto dipinto e quello scolpito:...
Johan Christian Clausen Dahl, l'eruzione del Vesuvio

Johan Christian Clausen Dahl, l’eruzione del Vesuvio

L'esplorazione del Romanticismo continua con un pittore norvegese dal nome lunghissimo: Johan Christian Clausen Dahl! Nato a Bergen nel 1788, studiò pittura all'Accademia di Copenhagen. Artista di paesaggi, si ispirò a modelli fiamminghi, aggiungendo dei temi nuovi al genere,...
Carl Rottmann, vista dello Eibsee

Carl Rottmann, vista dello Eibsee

Continua la nostra esplorazione attraverso il romanticismo. Oggi vi parlo di un artista forse poco conosciuto, ma non per questo meno degno di attenzione: Carl Rottmann. Carl nacque in una famiglia di pittori ed ebbe fin dalla sua gioventù molti...
Storia dell’Autoritratto: dalle origini sino ai giorni nostri

Storia dell’Autoritratto: dalle origini sino ai giorni nostri

L’autoritratto è da sempre considerato una volontà dell’autore (in questo caso l’artista) di lasciare traccia, testimonianza di sé non solo attraverso le sue creazioni ma soprattutto attraverso la sua rappresentazione fisica. Ciò che lo rende così affascinante quasi irrinunciabile agli...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,202FollowerSegui
2,989FollowerSegui
46,900IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Arcimboldo

Buona Estate 2023

Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...