Movimenti, Stili e Correnti

Artesplorazioni: espressionismo

Artesplorazioni: espressionismo

Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … espressionismo! L’espressionismo è un movimento artistico che...
Artesplorazioni: divisionismo

Artesplorazioni: divisionismo

Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … divisionismo! Il divisionismo è stato forse uno...
Bohémien: gli hipster non hanno inventato nulla

Bohémien: gli hipster non hanno inventato nulla

Una parola molto interessante, che oggi diventerà il nostro punto di partenza per una riflessione tra arte, letteratura, cultura e stereotipi, è bohémien. Quante volte avremo sentito questa parola che subito ci riporta a un immaginario di vite artistiche...
Artesplorazioni: preraffaelliti

Artesplorazioni: preraffaelliti

Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell'arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di ... preraffaelliti! La Confraternita Preraffaellita riunì, dal settembre 1848 fino...
Ceramica greca. Dal Protogeometrico al Protoattico

Ceramica greca. Dal Protogeometrico al Protoattico

La ceramica, essendo indistruttibile, era impiegata per produrre oggetti dagli svariati usi. Per questo motivo costituisce la fonte più cospicua e fondamentale per conoscere le civiltà del passato. Nel caso specifico della Grecia, ci restituisce quasi interamente l’immagine della...
Bauhaus, un rinascimento nel cuore della Germania

Bauhaus, un rinascimento nel cuore della Germania

Quanti di voi ne avranno sentito parlare di questo Bauhaus e quanti di voi, magari senza saperlo, sono passati davanti a un edificio o hanno visto un'opera legata a questa celebre scuola. Il Bauhaus venne fondato nel 1919 a Weimar...
Barbus, le estreme conseguenze del neoclassicismo

Barbus, le estreme conseguenze del neoclassicismo

Con il termine Barbus viene indicato un piccolo gruppo di giovani pittori, allievi di Jacques-Louis David che, tra il 1796 e il 1801 costituirono una specie di setta artistica. Fondata su ideali estetici orientati verso forme d'espressione "primitive". Secondo...
Le feste e l'effimero nel barocco

Le feste e l’effimero nel barocco

Abbiamo già visto come gli apparati, gli addobbi e gli ornamenti, collegati a feste o particolari ricorrenze, siano molto comuni nella storia dell'arte. La festa però è uno dei momenti più emblematici dell'età barocca in particolare. La festa infatti divenne...
I bamboccianti: quotidianità tra realismo, ironia e stereotipi

I bamboccianti: quotidianità tra realismo, ironia e stereotipi

Un nome strano e un po' buffo a dire il vero, "bamboccianti". Sicuramente molti di voi, visitando uno dei tanti musei italiani, si saranno imbattuti in un quadro appartenente a questo curioso gruppo di pittori. Ma da dove nasce...
Arte degenerata e la follia della Germania nazista

Arte degenerata e la follia della Germania nazista

Può l'arte definirsi degenerata? può l'uomo arrivare a promuovere mostre che espongano quella che si ritiene essere la peggiore produzione artistica? Vi sembrerà strano, ma in passato è successo e neanche molto tempo fa e forse la storia è...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,700IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...