L’astrattismo, espressione concreta della realtà?
Pensando all'astrattismo sicuramente a volte vi sarete detti "ma che ci vuole a fare sue scarabocchi su un pezzo di carta?". Ma la questione è molto più complessa di una semplice considerazione frutto di una mancata conoscenza dell'argomento. Ecco...
Il barocco e la controriforma
Cos'è il Barocco? come sintetizzarlo in un post? come in ogni storia, partiamo dall'inizio. Il termine "barocco", mai usato durante il XVII secolo, venne utilizzato inizialmente per definire uno stile architettonico maturato a Roma e diffusosi in altri paesi....
Il manierismo, lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del rinascimento
Manierismo, un termine che sicuramente molti di voi avranno sentito nominare. Spesso viene usato anche oggi per definire eccessivi virtuosismi, quindi il più delle volte ha una connotazione negativa. Ma la storia di questa parola ha radici nel passato....
Dante Gabriel Rossetti e la confraternita dei preraffaelliti
Dante Gabriel Rossetti nacque a Londra il 12 maggio 1828, destinato a diventare il principale esponente, nonché il fondatore, della Confraternita dei Preraffaelliti. Poeta e pittore, crebbe in un ambiente artistico e letterario molto interessante. Il padre, rifugiato politico italiano, era...
Les fauves, le belve dei colori
Abbiamo già visto in passato come Van Gogh e Gauguin fecero sentire la loro influenza su una vasta schiera di artisti che dopo di loro animarono quel movimento chiamato espressionismo.
Entrambi infatti incoraggiavano ad abbandonare le sofisticherie di un'arte estremamente...
Die brücke, un ponte tra l’artista e il mondo esterno
Il movimento Die Brücke, in italiano il ponte, nacque nel 1905 dal lavoro di quattro studenti di architettura, arrivati alla pittura come autodidatti, nella Technische Hochschule di Dresda. Alla pittura si dedicarono poi solo tre di essi: Ernest Ludwig Kirchner (1880-1938),...
Der Blaue Reiter, il Cavaliere Azzurro
Il movimento Der Blaue Reiter, in italiano Il Cavaliere Azzurro, nacque dall’incontro a Monaco nel 1911 di Wasilij Kandinskij e Franz Marc, ma ebbe breve durata. In ordine di tempo fu il secondo gruppo fondamentale dell'espressionismo tedesco, dopo il Die...
L’espressionismo, piccola guida per comprendere meglio
L'arte che va sotto il nome di "espressionista" è forse tra le più facili da spiegare a parole. Privilegia l'aspetto emotivo della realtà a scapito di quello visibile con un occhio oggettivo. Il termine non è troppo felice, perché sappiamo...
La scuola di Barbizon
La storia che vi racconto oggi comincia in un piccolo villaggio a sud di Parigi chiamato Barbizon, presso la foresta di Fontainebleau.
Qui tra il 1830 e il 1870 si raccolse un gruppo di artisti che si dedicò alla pittura...
Il divisionismo, luce del moderno
L'ho promesso quando parlai del pointillisme, ed eccomi qui a spiegarvi un movimento analogo che si sviluppò in Italia.
Il divisionismo è stato forse uno dei periodi più prolifici dell’arte italiana negli ultimi secoli. Si sviluppò a partire dall'ultimo decennio...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...