Il Partenone e la rivoluzione artistica greca
Di tutte le opere greche originali che sono giunte fino a noi, forse le sculture del Partenone riflettono al meglio la nuova libertà stilistica degli artisti greci.
Gli artisti che vi lavorarono avevano acquistato una disinvoltura e una capacità a...
Il grande risveglio? questione di ginocchia!
Molto diverse (rispetto a Egitto e Mesopotamia) erano le condizioni di vita nei più dolci climi del mare che circondava questi imperi, sulle molte isole, grandi e piccole, del Mediterraneo orientale e sulle coste frastagliate delle penisole della Grecia...
Arte assira, alle origini della propaganda!
Certamente l'Egitto era solo uno di quei grandi e potenti imperi che esistettero nel Vicino Oriente per parecchie migliaia di anni. L'arte della Mesopotamia la conosciamo meno bene dell'arte egizia, e ciò, almeno in parte, per un caso.
In quelle...
Pitture e rilievi egizi: questione di precisione!
I bassorilievi e le pitture murali egizie ci danno un'immagine straordinariamente vivida dell'esistenza che si conduceva in Egitto migliaia di anni fa.
Tuttavia può capitare, guardandole per la prima volta, di trovarle un po' strane! Questo perché gli egizi avevano...
L’arte che sfida il tempo: l’Egitto
Continuano le divagazioni alle origini dell'arte! Qualche forma d'arte preistorica, abbiamo visto, esiste in ogni parte del globo. Ma la storia dell'arte in quanto sforzo continuato che attraversa il tempo, non comincia nelle caverne della Francia meridionale o tra...
Popoli preistorici e primitivi – gli albori dell’arte
Artesplorando non si è mai spinto alle origini dell'arte, ma credo che sia giunto il momento di provarci. Non sappiamo con certezza come sia nata l'arte, esattamente come non sappiamo quando sia nato il linguaggio. Se per arte intendiamo attività...
Minimal art
Insieme alla pop art, l'altra principale tendenza protagonista del cambiamento artistico intorno al 1960 è quella minimalista, sviluppatasi in pittura e scultura. Un movimento in contrapposizione all'action painting americana e all'informale europeo. La minimal art è una tendenza caratterizzata dall'antiespressività,...
L’arte programmata
Continua l'esplorazione del contemporaneo con l'irriverente rubrica "Lo potevo fare anch'io". Sto cercando di colmare le lacune che il sottoscritto ha riguardo a tutto ciò che viene definito arte contemporanea e che spesso dai suoi contemporanei non è molto...
I situazionisti
No, non stiamo parlano di una corrente dei parlamentari italiani, ma di un movimento culturale-artistico! Il situazionismo. Movimento che si costituì nell’ambito di quel che restava della cultura surrealista il 28 luglio 1957 a Cosio d'Arroscia (Imperia). Nacque in...
Pop critico
Con il trionfo della pop art, appaiono opere "deviate" e di derisione che prendono le stesse forme di quest'arte. Si sviluppa allora, negli Stati Uniti e soprattutto in Europa, una critica interna tanto del repertorio di immagini quanto della...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...