Le pop art(s) americana ed europea
Se i nuovi realisti si erano manifestati rifiutando il pathos egocentrico e l'interiorità delle correnti astratte del dopoguerra, gli artisti pop spingeranno su questa posizione. Arriveranno infatti ad assumere un atteggiamento decisamente anti-sentimentale, verso la mimesi e verso l'uso...
La o le pop art(s)
In questa nostra esplorazione dell'arte contemporanea non si può non dedicare uno spazio a un movimento che ha sicuramente sconvolto la cultura del XX secolo. Mi riferisco alla pop art. Bisogna dire che intorno alla metà del XX secolo...
I nuovi realismi, il gruppo europeo
Continuano gli appuntamenti con l'arte contemporanea e con l'irriverente rubrica "Lo potevo fare anch'io". Dopo Marcel Duchamp, il Ready Made (oggetto comune elevato a opera d'arte) divenne di pubblico dominio. Da quel momento il concetto di creazione come atto che...
I nuovi realismi, neo-dadaisti americani
Continua il percorso nella contemporaneità parlando di un tipo di nuovo realismo: il neo-dadaismo. Affermatosi negli Stati Uniti tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta, è un modo di fare arte che volle opporsi alle altre...
I nuovi realismi, viaggio nella contemporaneità
Oggi voglio iniziare con voi una nuova esplorazione che ha sicuramente a che fare con la contemporaneità e di conseguenza con a rubrica "Lo potevo fare anch'io", ma anche con i movimenti artistici del secolo scorso.
Vi parlerò dei "nuovi...
Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #2
Ed eccoci di nuovo a parlare di giapponismo. Il Giappone dell'epoca Edo (1600-1868) era rimasto per scelta politica, a differenza della Cina, totalmente chiuso alla cultura occidentale e ai suoi commerci. Le cose cambiarono a causa delle esigenze commerciali...
Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #1
Pensare all'Ottocento mi porta ad approfondire un tema riguardante le contaminazioni artistiche culturali che l'Europa ha sempre recepito e che sono alla base della nostra società. Un tema che possiamo denominare come giapponismo. Ma procediamo con ordine. La cultura...
La Belle Epoque-seconda parte: Edouard Manet
Arriviamo così a parlare di Edouard Manet artista in contrappunto con Whistler e suo coetaneo, anche lui figlio di una famiglia agiata.
Manet nacque nel 1832 in rue Bonaparte a Parigi, il padre era un alto funzionario ministeriale e la...
La Belle Epoque-prima parte: il caso Whistler
La Belle Epoque è un periodo della storia difficile da identificare anche perché le persone che vissero quell'epoca di bellezza effimera non erano consapevoli d'esserci. Il termine fu infatti coniato dopo la Prima guerra mondiale come per sottolineare il...
Il romanticismo in Gran Bretagna
Gli intellettuali inglesi poterono attingere ad una tradizione ricca di spunti nel proprio paese che anticipò i temi romantici. Il giardino all'inglese costituiva una fonte preziosa di ispirazione per i soggetti pittorici e sentimentali che, con i suoi ornamenti...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...