Il romanticismo russo e polacco
In Russia la pittura oltre che ai soggetti di carattere storico, si rivolse ben presto alla resa naturalistica della vita quotidiana. Questa rivela delle venature emotive e sentimentali, senza però accogliere integralmente l'obiettivo principale della pittura romantica, cioè la...
La pittura romantica negli Usa
Quando, agli inizi del XVII secolo, i padri pellegrini inglesi emigrarono per sfuggire ai conflitti religiosi, portarono nel Nuovo Mondo non solo i nuovi insediamenti, ma anche la loro concezione della storia della salvezza. Una concezione che sta alla...
Il romanticismo in Spagna e Italia
È singolare il fatto che in Italia e Spagna il gusto romantico non abbia preso mai veramente, facendo diventare il romanticismo un'esperienza tutta "nordica". Forse il clima temperato e il sole mediterraneo non si addiceva alle riflessioni spirituali e...
Romanticismo in Belgio ed Olanda
Se si può parlare di un romanticismo belga-olandese, esso si espresse esclusivamente nel campo della pittura di soggetto storico e ad oggi è un aspetto poco conosciuto. Romanticismo in Belgio ed Olanda quindi sarà il tema di questo breve post.
Il...
Il romanticismo danese
La pittura romantica ebbe dunque i suoi centri principali in Germania e in Inghilterra, dove il paesaggismo espresse al meglio ciò che i teorici avevano caldeggiato, cioè l'affrancamento dell'Io dai suoi limiti e la fusione con l'universo intero. In...
Romanticismo francese
Anche in Francia, come già avevamo visto per la Gran Bretagna, il XVIII secolo rappresentò, per il nascente movimento romantico, un patrimonio di utili anticipazioni stilistiche e contenutistiche. In particolare dalla letteratura, i romanzi e gli scritti di Jean-Jacques...
Romanticismo in Germania
Come promesso eccomi ad approfondire il romanticismo in Germania. Impresa non semplice, ma ci proverò cercando di essere il più sintetico possibile. Il romanticismo in generale è un movimento complesso e diramato, con risvolti diversi a seconda dei paesi di...
I macchiaioli, eroi con il pennello
I Macchiaioli! Mi innamorai di loro a una mostra a Padova, diversi anni fa. Meraviglioso gruppo d'artisti che si trovò a Firenze prima dell'unità d'Italia, quando il granducato di toscana era il luogo più tollerante della penisola e il...
I nazareni, semplicità e purezza
Dopo aver trattato il Romanticismo, ci tenevo ad approfondire il movimento artistico i cui componenti si fecero chiamare Nazareni. Sicuramente non molti di voi ne avranno sentito parlare e pochi avranno visto qualche loro opera, motivo in più per...
Romanticismo: inquietudini e nostalgie nella pittura del XIX secolo
Quando si dice: "ma in che periodo storico ti sarebbe piaciuto vivere? (escluso quello in cui vivi)", io penso proprio che avrei scelto l'Ottocento, tra Romanticismo e Belle Epoque! Il primo in particolare è un movimento culturale che amo...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Tutto su Vincent van Gogh
Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...