La pittura romantica negli Usa
Quando, agli inizi del XVII secolo, i padri pellegrini inglesi emigrarono per sfuggire ai conflitti religiosi, portarono nel Nuovo Mondo non solo i nuovi insediamenti, ma anche la loro concezione della storia della salvezza. Una concezione che sta alla...
Futurismo: piccola guida per conoscere meglio
Il futurismo è stato un movimento d’avanguardia che esaltò il dinamismo e la velocità del mondo moderno. All’origine fu letterario, ma la maggior parte dei suoi esponenti furono pittori e come espressioni artistiche toccò anche la scultura, l’architettura, la...
Le feste e l’effimero nel barocco
Abbiamo già visto come gli apparati, gli addobbi e gli ornamenti, collegati a feste o particolari ricorrenze, siano molto comuni nella storia dell'arte. La festa però è uno dei momenti più emblematici dell'età barocca in particolare. La festa infatti divenne...
I situazionisti
No, non stiamo parlano di una corrente dei parlamentari italiani, ma di un movimento culturale-artistico! Il situazionismo. Movimento che si costituì nell’ambito di quel che restava della cultura surrealista il 28 luglio 1957 a Cosio d'Arroscia (Imperia). Nacque in...
Artesplorazioni: divisionismo
Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … divisionismo!
Il divisionismo è stato forse uno...
La Venere di Willendorf
Non sappiamo con precisione quando o perché sono state create le prime opere d’arte e forse non lo sapremo mai. Inizialmente i nostri antenati costruirono armi per la caccia e solo in seguito, dopo l’80.000 a.C., si realizzarono collane,...
L’espressionismo, piccola guida per comprendere meglio
L'arte che va sotto il nome di "espressionista" è forse tra le più facili da spiegare a parole. Privilegia l'aspetto emotivo della realtà a scapito di quello visibile con un occhio oggettivo. Il termine non è troppo felice, perché sappiamo...
I bamboccianti: quotidianità tra realismo, ironia e stereotipi
Un nome strano e un po' buffo a dire il vero, "bamboccianti". Sicuramente molti di voi, visitando uno dei tanti musei italiani, si saranno imbattuti in un quadro appartenente a questo curioso gruppo di pittori. Ma da dove nasce...
Biedermeier, piccola guida per comprendere meglio
Questo termine è applicato allo stile semplice e intimo dell’arte e della decorazione di interni in voga nell’Ottocento. Il nome deriva da un personaggio inventato, un poeta involontariamente comico chiamato Gottlieb Biedermeier, che negli anni Cinquanta dell’Ottocento fu un...
I preraffaelliti
Alla fine dell'Ottocento la Gran Bretagna era tutt'altro che isolata dal resto d'Europa, anzi, come oggi, ne era parte integrante e forniva importanti contributi anche per la storia dell'arte. Una conferma di ciò ci viene data proprio dai pittori...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joshua Reynolds: piccola guida per conoscere l’artista
Tra i più grandi ritrattisti del Settecento inglese, Joshua Reynolds è definito maestro della “Grande Maniera” ed è stato tra i fondatori della Royal...