Artesplorazioni

Robert Delaunay, ritratto di Tristan Tzara

Pittore francese, Robert Delaunay, dopo una fase iniziale in cui dipinse con lo stile degli impressionisti, iniziò a sperimentare percorsi del tutto autonomi. Dal 1906 si concentrò sullo studio del colore, fondamentale nella sua carriera. In particolare l’artista fu...
Juan Gris, ritratto di Madame Josette Gris

Juan Gris, ritratto di Madame Josette Gris

L’artista spagnolo Juan Gris venne particolarmente influenzato dal suo collega Picasso, rispetto a lui più vecchio di soli sei anni. I lavori più significativi di Gris vanno ricondotti al cubismo che, alla fine del XIX secolo, inaugurò nuovi modi...
Georges Braque, bottiglia e frutta

Georges Braque, bottiglia e frutta

Quando si parla di Georges Braque inevitabilmente si finisce per tirare in ballo anche Picasso. I due artisti si conobbero infatti nel 1907, proprio nel periodo in cui Picasso espose il suo celebre dipinto Les Demoiselles d’Avignon che segnò...
Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Una cosa è indubbia: Lorenzo Lotto è uno dei più intriganti e originali artisti del XVI secolo. Nei suoi ritratti le pose, le espressioni e l’uso della luce non sono mai banali. Ogni persona rappresentata dall’artista mostra una vita...
Diego Rivera, le bock

Diego Rivera, le bock

In anni recenti, quantomeno in Europa, la fama di Diego Rivera è stata un po’ offuscata dalla sua compagna di vita, nonché moglie per ben due volte, l’artista Frida Kahlo. Nonostante ciò Diego Rivera resta uno dei più celebri...
Joachim Patinir, passaggio agli Inferi

Joachim Patinir, passaggio agli Inferi

All’olandese Joachim Patinir, l’artista di quest’opera, va riconosciuto il merito d’aver inventato il grande paesaggio panoramico. In quel periodo, il XVI secolo, questo genere ancora non aveva trovato posto nella storia dell’arte. Oltre all’originalità del suo soggetto, questo dipinto...
Parmigianino, Pier Maria Rossi di San Secondo e Camilla Gonzaga

Parmigianino, Pier Maria Rossi di San Secondo e Camilla Gonzaga

Nella storia dell'arte è molto frequente trovare ritratti che raffigurano coppie di coniugi o di fidanzati. Questo tipo di ritratto veniva commissionato per celebrare un momento significativo nella vita di due persone come il fidanzamento o il matrimonio oppure...
Anton van Dyck, autoritratto con Sir Endymion Porter

Anton van Dyck, autoritratto con Sir Endymion Porter

L'autoritratto è legato a filo doppio con l'evoluzione del ruolo dell'artista che nel corso del XV secolo acquistò un nuovo stato sociale. Non fu più un artigiano, membro di una corporazione organizzata secondo regole severe, ma divenne un intellettuale....
Alexandre Cabanel, nascita di Venere

Alexandre Cabanel, nascita di Venere

Quest’opera rappresentò uno dei grandi successi del Salon Parigino del 1863 dove fu acquistata per la collezione personale di Napoleone III. L'imperatore dei francesi spese la somma di ben 20.000 franchi, una cifra molto alta per l’epoca. I Salon...
Diego Velazquez, Cristo crocifisso

Diego Velazquez, Cristo crocifisso

L’opera che vedete qui racchiude una storia di riscatto e redenzione dai peccati e riguarda uno degli uomini religiosi più potenti di Spagna. Questo dipinto di Diego Velazquez fu realizzato verso il 1632 dopo il rientro dell’artista da un...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,300IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...