William Hogarth ritrattista satirico
Il XVIII secolo viene considerato "l'epoca d'oro" dell'arte inglese, che pure segue un percorso del tutto diverso dagli altri paesi europei. All'inizio del secolo si affaccia la prima personalità inglese di assoluta originalità pittorica: William Hogarth, autore del più...
Il ritratto Ellenistico
Se avete seguito il percorso del ritratto dal principio, questo post sarà la continuazione ideale, conducendovi alla scoperta del ritratto Ellenistico. Ellenismo è un termine moderno, utilizzato per indicare quel periodo della storia del Mondo Antico che segue le imprese...
Divagazioni su Francesco Guardi
Oggi vi parlo di Francesco Guardi, pittore veneziano, molto conosciuto per le sue vedute.
La sua attività giovanile non può essere dissociata da quella di suo fratello Giovanni Antonio, maggiore di parecchi anni e che dirigeva uno studio rinomato a...
Gustave Courbet ritrattista
Il ritratto e la sua storia sono costellati da artisti rivoluzionari. E lui lo è.
Perfetta incarnazione di artista rivoluzionario, Gustave Courbet (1819-1877) porta a compimento la tensione realistica e veritativa della pittura moderna.
Profondamente sospettoso nei confronti di ogni etichetta...
Il ritratto e la Serenissima
Due parole per inquadrare un periodo estremamente complesso per il nostro percorso sul ritratto. Il ritratto e la Serenissima. Indiscusso caposcuola all'inizio del XVI secolo è Giovanni Bellini che regge il ruolo di pittore ufficiale della Repubblica veneziana, fino...
Il regno della bellezza #1: Prassitele
Oggi vi porto con me a scoprire il momento preciso che influenzò tutta la storia dell'arte occidentale fino ad oggi.
Sono in effetti pochi anni se confrontati ai secoli d'arte che vennero dopo, ma rappresentarono un vero e proprio risveglio.
Il...
Il ritratto greco classico
In passato alcune culture erano contrarie all'utilizzo del ritratto, può suonare strano, ma è così.
Nell’Antica Grecia esistevano dei vincoli di natura morale che impedivano la diffusione della rappresentazione ritrattistica, come il divieto di esporre qualsiasi immagine "privata" in luogo...
Canaletto e la conquista della luce
Antonio Canal, poi conosciuto come Canaletto, nacque a Venezia nel 1697 in una famiglia legata a filo doppio con l’arte. Era infatti figlio di Bernardo, pittore di scenografie teatrali, che fece iniziare la carriera di Antonio come scenografo. Ma...
Barbus, le estreme conseguenze del neoclassicismo
Con il termine Barbus viene indicato un piccolo gruppo di giovani pittori, allievi di Jacques-Louis David che, tra il 1796 e il 1801 costituirono una specie di setta artistica. Fondata su ideali estetici orientati verso forme d'espressione "primitive". Secondo...
Theodore Gericault ritrattista
La vita e le opere di Theodore Gericault (1791-1824) celebrano l'ideale romantico dell'affermazione dell'individuo e anticipano quindi la moderna concezione dell'arte come veicolo di documentazione e denuncia del malessere sociale.
Fortemente influenzati dal luminismo di Caravaggio e dalla monumentalità dei...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...