Tiziano, l’imperatore Carlo V a Mühlberg
La storia di questo ritratto è legata a due figure unite da un rapporto di committenza. Il grande Tiziano da un lato e dall'altro l’imperatore Carlo V. Il primo è uno dei pochi artisti che hanno avuto un ruolo...
Thomas Couture, i romani della decadenza
Le enormi dimensioni di questa tela di Thomas Couture ci confermano le altrettante grandi ambizioni dell’artista che impiegò tre anni per completare i romani della decadenza. L'autore desiderava provocare con il suo quadro un rinnovamento della pittura francese. Per...
Biedermeier, piccola guida per comprendere meglio
Questo termine è applicato allo stile semplice e intimo dell’arte e della decorazione di interni in voga nell’Ottocento. Il nome deriva da un personaggio inventato, un poeta involontariamente comico chiamato Gottlieb Biedermeier, che negli anni Cinquanta dell’Ottocento fu un...
Auguste Clésinger, donna morsa da un serpente
Da sempre il corpo della donna, drappeggiato o nudo, dea o semplice mortale morsa da un serpente, è amato dagli scultori. A tal punto che un racconto mitologico l’ha messo al centro di una storia meravigliosa. Si racconta che...
Le vetrate gotiche di Chartres
A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
Giovanni Boldini, il conte Robert de Montesquiou
Questo capolavoro del pittore Giovanni Boldini che da Ferrara, città del nord Italia, fece fortuna nei salotti della nobiltà parigina, rappresenta un celebre poeta, scrittore e dandy francese. Robert de Montesquiou, autore di undici volumi di versi, due romanzi,...
Futurismo: piccola guida per conoscere meglio
Il futurismo è stato un movimento d’avanguardia che esaltò il dinamismo e la velocità del mondo moderno. All’origine fu letterario, ma la maggior parte dei suoi esponenti furono pittori e come espressioni artistiche toccò anche la scultura, l’architettura, la...
Gotico internazionale: piccola guida
Il gotico internazionale è uno stile pittorico, scultoreo e delle arti decorative, caratterizzato da un’eleganza aristocratica e da delicati dettagli naturalistici. Fu il risultato omogeneo di innumerevoli e ininterrotti scambi, la conseguenza di una corrente di idee comuni sulla...
Neoclassicismo, piccola guida per comprendere meglio
Il neoclassicismo è un movimento che coinvolse l’arte e l’architettura, caratterizzato dal desiderio di ricreare lo spirito e le forme dell’arte antica greco romana. Altri termini usati per definire questo fenomeno sono: nuovo classicismo, revival classico, ritorno all’ordine e...
Autoritratto, Vincent van Gogh
Come molti artisti prima di lui Vincent van Gogh si è ritratto molte volte: esistono oltre 43 autoritratti del pittore, dipinti o disegnati, eseguiti in una decina di anni di lavoro. Ma fra tutti gli autoritratti forse quello conservato...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Tutto su Vincent van Gogh
Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...