Alexej Jawlensky ritrattista d’avanguardia
Molteplici e contraddittorie sono le raffigurazioni del soggetto "ritratto" proposte dall'avanguardia europea. Aderendo compiutamente alle proprie convinzioni mistiche, Alexej Jawlensky (1864-1941) concepisce la raffigurazione dei suoi volti privi d'identità come la necessaria esternazione di un dettame divino. Come l'incarnarsi del...
Modigliani ritrattista
Nella poetica pittorica di Amedeo Modigliani (1884-1920) il ritratto rappresenta l'unico veicolo d'espressione possibile del furore creativo dell'artista e il vitale strumento di esternazione dell'ansia, profondamente umana, d'intrecciare uno scambio relazionale con altri esseri. Partendo da una profonda fascinazione per...
Picasso ritrattista
Convinto dell'assoluta autonomia dei mezzi pittorici da ogni referente esterno alla pittura stessa, Pablo Picasso (1881-1973) trasferisce sul supporto sensibile della tela la propria intuizione conoscitiva del modello. Ecco perché è utile approfondire la conoscenza del Picasso ritrattista.
Volti, corpi,...
Matisse ritrattista
Seguendo la lezione di Cezanne, Gauguin e Van Gogh, dell'arte africana e orientale, Henri Matisse (1869-1954) giunge al superamento dell'estetica impressionista e inaugura una poetica pittorica fondata sulla forza espressiva del colore. Attraverso l'applicazione di tonalità cromatiche allo stato...
Paul Cezanne ritrattista contro
La poetica pittorica di Paul Cezanne (1839-1906), pur appartenendo cronologicamente alla seconda metà dell'Ottocento, è stata considerata, dalla generazione artistica delle avanguardie, come l'atto inaugurale della moderna concezione dell'arte.
Cezanne è forse il primo a far emergere la necessità di...
Henri de Toulouse-Lautrec ritrattista
Tra ballerine di Can Can, locali e vita notturna parigina, prosegue il viaggio attraverso il ritratto, con un personaggio notevole e rivoluzionario: Touluse-Lautrec. Incarnazione perfetta del baudelairiano pittore della vita moderna, Henri de Tolouse-Lautrec ci propone il superamento dell'estetica...
Giovanni Boldini ritrattista
Continua il viaggio attraverso i più grandi ritrattisti della storia dell'arte e non potevamo non parlare di lui: Giovanni Boldini. Nel panorama pittorico italiano, il tratto virtuosistico di Giovanni Boldini (1842-1931) è tra i più efficaci veicoli di espressione...
John Singer Sargent ritrattista dell’alta società
Il viaggio nel ritrattismo ci porta a lui elegante interprete dell'alta società del suo tempo. L'opera di John Singer Sargent (1856-1925) sembra perfettamente allineata ai valori convenzionali della rispettabilità borghese.
I suoi splendidi ritratti dell'alta società americana, influenzati dalla pittura...
James Abbott Whistler ritrattista
Interprete della rimozione operata dalla classe dirigente britannica e americana nei confronti del disagio sociale dei ceti meno abbienti, James Abbot Whistler (1834-1903) introduce all'interno del granitico universo di valori della borghesia ottocentesca la complessa contraddittorietà dell'epoca.
Sotto i candidi...
Van Gogh, Gauguin e il ritratto interiore
La poetica del ritratto in Vincent van Gogh (1853-1890) e Paul Gauguin (1848-1903) è indissolubilmente intrecciata con gli avvenimenti più importanti della loro vita, tanto da essere considerata come la necessaria esternazione di un vissuto esistenziale prima ancora di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....