Il ritratto nel quattrocento italiano
Come spesso accadde nella storia dell'arte, anche nel caso del ritrattismo l'Italia svolge un ruolo chiave per il suo sviluppo ed evoluzione.
Nella storia del ritratto, il quattrocento in Italia segna la contrapposizione tra il ritratto dipinto e quello scolpito:...
Jan Vermeer ritrattista
Un piccolo gruppo di misteriose, lucenti figure femminili rischiara la pittura olandese della metà del Seicento. Sono le fanciulle dipinte da Jan Vermeer, ai suoi tempi celebrato proprio per le affascinanti immagini di ragazze. Le circostanze biografiche hanno voluto che...
Le origini del ritratto: i teschi di Gerico
Bisogna veramente andare indietro nel tempo per trovare le origini del ritratto. I primi esempi di ritratto pervenuti a noi (10.000-9.000 a. C.) manifestano la volontà di ricostruire la persona del defunto, ma sono ritratti pienamente "intenzionali", perché legati a...
Il ritratto e la “maniera internazionale”
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del XVI secolo porterà alla nascita del manierismo.
Uno stile inizialmente di nicchia, ma che finirà per diventare una sorta di codice formale, imposto dai regnanti di tutta Europa per...
Dei e uomini … nudi alla meta!
Continua il nostro viaggio nel nudo e lo fa percorrendo l'arte greca antica. Tappa fondamentale per tutta l'arte occidentale. La grande statuaria e pittura greca porrà al proprio centro il nudo. Scompaiono progressivamente gli idoletti femminili nudi, e si...
Pitture e rilievi egizi: questione di precisione!
I bassorilievi e le pitture murali egizie ci danno un'immagine straordinariamente vivida dell'esistenza che si conduceva in Egitto migliaia di anni fa.
Tuttavia può capitare, guardandole per la prima volta, di trovarle un po' strane! Questo perché gli egizi avevano...
Rembrandt van Rijn grande ritrattista
Non è semplice proporvi quello che ha segnato la storia dell'arte e in questo caso del ritratto, perché non si sa mai da dove partire. Ma credo che ci siano dei punti, delle stelle fisse nel firmamento che non...
Il ritratto, mezzo per l’immortalità
Come iniziare ad approcciarsi alla conoscenza della storia dell'arte? beh forse il modo più divertente è farlo dimenticando i soliti percorsi cronologici e procedere per temi traversali.
Almeno è così che mi piace fare quando si parla d'arte.
I principali generi...
El Greco ritrattista
Grande personaggio nella storia dell'arte!
Domenikos Theotokopoulos, per gli amici El Greco (1541 - 1614). Nato nell’isola di Creta, era figlio di un esattore delle tasse. Iniziò la sua arte realizzando icone bizantine, ma nel 1566 si recò a Venezia,...
Il ritratto dopo Tiziano: Veronese, Tintoretto, Moroni.
Paolo Veronese, Giovan Battista Moroni e soprattutto Jacopo Tintoretto si sono frequentemente cimentati con il genere del ritratto, manifestando anche in questo specifico campo tre orientamenti differenti. Veronese e Tintoretto hanno svolto in realtà una carriera perfettamente complementare e...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...