I ritratti di Lucas Cranach
La storia del ritratto va avanti, ma rimaniamo in ambito germanico.
Negli stessi anni di Durer, l'arte tedesca propone un numero crescente di importanti ritrattisti, a conferma dell'allargamento della committenza, estesa non solo alle casate aristocratiche ma anche a mercanti,...
Thadee Natanson e Misia, Pierre Bonnard
Pierre Bonnard ebbe fin da subito le idee molto chiare. Nonostante il padre, un ufficiale del ministero della difesa francese, volesse per il figlio una carriera come giudice o avvocato, il giovane Pierre puntò i piedi e seguì la...
La Belle Epoque-prima parte: il caso Whistler
La Belle Epoque è un periodo della storia difficile da identificare anche perché le persone che vissero quell'epoca di bellezza effimera non erano consapevoli d'esserci. Il termine fu infatti coniato dopo la Prima guerra mondiale come per sottolineare il...
Francis Bacon e il ritratto
Attento conoscitore di fisiognomica, la scienza leonardesca dello studio delle espressioni del viso, Francis Bacon (1909-1992) porta la rappresentazione pittorica al limite estremo della sparizione del corpo.
Il pittore, nato a Dublino, si stabilì a Londra nel 1925. Autodidatta, soggiornò...
Pompeo Batoni ritrattista
Uno dei maggiori ritrattisti del Settecento in Europa, autentico anello di congiunzione tra la tradizione della "grande pittura" accademica e l'avvento dell'Illuminismo è Pompeo Batoni (1708-1787).
Figlio di un affermato orafo, apprese le prime nozioni di disegno nella bottega del...
Rococò, piccola guida per conoscere meglio
Oggi vi parlo del rococò. Quando pensiamo a questa parola dovrebbe venirci in mente lo sfarzo della corte de re Sole con tutte le sue decorazioni gli specchi, gli stucchi, i vestiti sgargianti e leggeri e il trucco abbondante sul volto di uomini...
Process art, nuove esperienze sensoriali!
La Process Art! ad un primo esame sembrerebbe un'arte legata ai processori ... ma non è così! Di che si tratta allora?
È una tendenza dell'arte contemporanea, detta anche Antiform, che si è sviluppata sul finire degli anni Sessanta del...
Il divisionismo, luce del moderno
L'ho promesso quando parlai del pointillisme, ed eccomi qui a spiegarvi un movimento analogo che si sviluppò in Italia.
Il divisionismo è stato forse uno dei periodi più prolifici dell’arte italiana negli ultimi secoli. Si sviluppò a partire dall'ultimo decennio...
Thomas Couture, i romani della decadenza
Le enormi dimensioni di questa tela di Thomas Couture ci confermano le altrettante grandi ambizioni dell’artista che impiegò tre anni per completare i romani della decadenza. L'autore desiderava provocare con il suo quadro un rinnovamento della pittura francese. Per...
Il nudo all’epoca dei lumi
E siamo arrivati con il nostro viaggio attraverso il nudo agli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Sono gli anni del Grand Tour, la moda aristocratica e colta che consiste in un viaggio di studio...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...