La chiesa di Auvers, Vincent Van Gogh
Quest’opera, la chiesa di Auvers, ci avvicina inesorabilmente alla morte di Vincent van Gogh perché venne realizzata poche settimane prima della sua tormentata fine. La versione ufficiale vuole che il pittore sia morto suicida a seguito di un colpo...
Porto marino con l’imbarco di sant’Orsola, Claude Lorrain
Claude Lorrain, pittore francese attivo soprattutto a Roma, considerato insieme a Nicolas Poussin maestro del paesaggio d’invenzione, è l’autore di questo dipinto. Porto marino con l'imbarco di sant'Orsola. In effetti, a una veloce occhiata, l’opera ci appare semplicemente come...
Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck
Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Ritratto del doge Leonardo Loredan, Giovanni Bellini
Un ritratto di Giovanni Bellini che condensa potere, bellezza e autorevolezza. Leonardo Loredan fu il Doge di Venezia tra il 1501 e il 1521. Il Doge è la figura che per oltre mille anni fu a capo della Repubblica...
L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau
Quest’opera misteriosa e a tratti inquietante fu commissionata a Henri Rousseau dalla madre del giovane pittore francese Robert Delaunay. La donna era solita intrattenere gli ospiti nel suo salotto ricco di piante esotiche dove spesso raccontava di un viaggio...
Whistlejacket, George Stubbs
Può sembrare alquanto inusuale trovare in un grande museo come la National Gallery un dipinto raffigurante un cavallo. Ma quando l’opera è tanto straordinaria e il cavallo in questione una vera e propria leggenda, la cosa non risulta poi...
Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer
Come per la maggior parte del lavoro di Vermeer, il dipinto che vedete qui, Donna in piedi alla spinetta, non è datato, anche se lo stile con cui è realizzato indica un lavoro relativamente tardo. Questa tela può essere accostata...
La Venere di Willendorf
Non sappiamo con precisione quando o perché sono state create le prime opere d’arte e forse non lo sapremo mai. Inizialmente i nostri antenati costruirono armi per la caccia e solo in seguito, dopo l’80.000 a.C., si realizzarono collane,...
Dada: piccola guida per comprendere meglio
Sollecitato dal desiderio di rivolta contro la società borghese e le sue manifestazioni, dada è un movimento artistico caratterizzato da uno spirito anarchico contro i valori tradizionali. L’ipotesi più nota sull’origine del nome del movimento è che sia stato...
Bagnanti alla Grenouillère, Claude Monet
Il grande Claude Monet negli anni settanta dell’Ottocento era un pittore con idee radicali e pochi soldi in tasca. Lui insieme a un gruppo di amici artisti diede vita a un nuovo tipo di pittura che sarebbe poi stata...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...