Thomas Gainsborough ritrattista
E dopo Reynolds non si può che parlare di lui, Thomas Gainsborough. Se il primo cercò di nobilitare il genere del ritratto attraverso l'idealizzazione, Thomas cercò nei suoi lavori la massima somiglianza con il modello.
Una posizione molto differente, tale...
Joshua Reynolds ritrattista
Il pittore inglese Joshua Reynolds fu uno dei maggiori e più apprezzati artisti e ritrattisti del Settecento europeo. Uno dei personaggi più rappresentativi della scena londinese e di conseguenza di quella inglese, all'epoca di re Giorgio III e della...
William Hogarth ritrattista satirico
Il XVIII secolo viene considerato "l'epoca d'oro" dell'arte inglese, che pure segue un percorso del tutto diverso dagli altri paesi europei. All'inizio del secolo si affaccia la prima personalità inglese di assoluta originalità pittorica: William Hogarth, autore del più...
Rosalba Carriera ritrattista
Riprendiamo il nostro percorso nel ritratto, verso il settecento e l'età del Barocco e del Rococò. Sicuramente Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) rappresenta una figura chiave nella storia del ritratto. Partita dalla pratica della miniatura, sviluppa con originale precocità la...
L’Italia dei papi, la Francia del Re Sole
Parto con una premessa importante per inquadrare questo post.
La caratteristica più importante della storia della pittura italiana è la molteplicità delle scuole e dei maestri, il rapporto tra centro e periferia che si distende in tutto il territorio.
Nel Seicento...
Velazquez, il volto e l’anima della corte
La splendida stagione della pittura spagnola, nel cuore del cosiddetto siglo de oro della cultura e della storia iberica, ha il riferimento principale in Diego Velazquez (1599-1660).
Si completa così insieme ai quasi coetanei Van Dyck e Rembrandt, la triade dei...
Jan Vermeer ritrattista
Un piccolo gruppo di misteriose, lucenti figure femminili rischiara la pittura olandese della metà del Seicento. Sono le fanciulle dipinte da Jan Vermeer, ai suoi tempi celebrato proprio per le affascinanti immagini di ragazze. Le circostanze biografiche hanno voluto che...
Rembrandt van Rijn grande ritrattista
Non è semplice proporvi quello che ha segnato la storia dell'arte e in questo caso del ritratto, perché non si sa mai da dove partire. Ma credo che ci siano dei punti, delle stelle fisse nel firmamento che non...
Anton van Dyck ritrattista
Fra i molti talenti forgiati nella bottega di Rubens il più dotato è Anton van Dyck (1599-1641), artista e ritrattista di fama internazionale.
Nei suoi ritratti si adeguò alle esigenze della borghesia, riprendono la tradizione fiamminga, nella quale il modello...
Pieter Paul Rubens ritrattista
L'artista di cui vi parlo oggi anche grazie ai suoi ritratti è riuscito a costruire una carriera straordinaria. Di chi parlo? del grandissimo Rubens. Pieter Paul Rubens ritrattista. E il tutto avviene nella più importante città delle fiandre: Anversa.
Città...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Anton van Dyck, Riposo dalla fuga in Egitto
Oggi vi propongo un’opera del pittore fiammingo Anton van Dyck, celebre per i suoi ritratti eleganti, per le scene religiose e mitologiche ricche di...